Sala d'arme nell'Opera I Puritani
Sala d'arme nell'Opera I Puritani
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Firma
Firmato e datato
Tecnica e supporto
Tracce di matita, penna e inchiostro, acquerellature grigie su carta bianca
Misure foglio (in mm)
250x356
Iscrizioni
A penna con grafia dell'artista:
Sala d'arme dell'Opera i Puritani/
Scena eseguita a Senigallia la fine dell'anno 1837/
Giuseppe Badiali dipinse
Sala d'arme dell'Opera i Puritani/
Scena eseguita a Senigallia la fine dell'anno 1837/
Giuseppe Badiali dipinse
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
Il disegno era destinato all'opera di Bellini "I puritani e i cavalieri" rappresentata in occasione della fiera di Senigallia nel 1837. Il foglio corrisponde alla Sala d'Arme descritta nella scena 5 del primo atto: "Sala d'arme. Il fondo della scena è aperta. Fra le colonne si veggono sempre alcune tracce di fortificazioni. Dal lato desto esce Lord Arturo con alcuni scuderi e paggi, i quali recano vari doni nuziali, e fra questi si vedrà un magnifico velo bianco. Dal lato sinistro escono Elvira, Valton, Sir Giorgio, damigelle con castellani e castellane, che portano festoni di fiori, e gl'intrecciano alle colonne. Dal fondo della scena escono i soldati guidati da Bruno... festa."
Soggetto o iconografia
Sala d'arme aperta sul fondo dove si intravede un castello con fortificazioni.
Bibliografia
I puritani e i cavalieri. Opera seria in tre parti da rappresentarsi in Sinigaglia nel Teatro Comunale per la fiera del 1837. - Senigaglia : Lazzarini, [1837]
Note
Titolo desunto dalle indicazioni dell'artista