Sala da ballo per il ballo Marino Faliero
Sala da ballo per il ballo Marino Faliero
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Firma
Firmato e datato
Tecnica e supporto
Tracce di matita, quadrettatura, penna e inchiostro, acquerellature grigie su carta bianca
Misure foglio (in mm)
268x356
Iscrizioni
Sala da ballo con due principali soffitti e tre fondali con scale e ripiani praticabili e orchestra laterali pure praticabili; scena eseguita nel Teatro Reggio di Torino, per il ballo Marino Faliero, il Carnevale del anno 1839/Giuseppe Bad[iali] … e dip. Il verso del foglio è occupato da numerosi schizzi a penna e a matita di singoli dettagli architettonici
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
All'interno del Guglielmo Tell opera lirica composta da Gioacchino Rossini e messa in scena presso il Teatro Regio di Torino con scenografie di Giuseppe Bertoja e Giuseppe Badiali, venne rappresentato anche il ballo tragico Marino Faliero coreografato da Antonio Monticini (1792 - 1854). La scenografia in esame fu realizzata in particolare per l'atto terzo del Ballo: "Gran sala da Ballo nel Palazzo Leoni", a Badiali spettò anche la realizzazione del quarto atto del Ballo, di cui abbiamo probabilmente il disegno. (verifica) dove rappresentò la : Piazza San Giovanni e Paolo.
Soggetto o iconografia
Grande salone da ballo in stile neogotico con tra grandi arcate a ogiva.
Bibliografia
Guglielmo Tell. Melodramma tragico da rappresentarsi nel Regio Teatro nel carnovale del 1840 alla presenza delle ll.ss.rr.mm. - Torino : per i fratelli Favale, [1840]
Storia del Teatro Regio di Torino. Cronologie (vol. V), a cura di Alberto Basso, Torino, Cassa di risparmio di Torino, 1988;
Pierangelo Bellettini, La vita di un "pittore di camere e di scene", in L'Archiginnasio, CXVI 2021, pp. 63-150, nota 180
Storia del Teatro Regio di Torino. Cronologie (vol. V), a cura di Alberto Basso, Torino, Cassa di risparmio di Torino, 1988;
Pierangelo Bellettini, La vita di un "pittore di camere e di scene", in L'Archiginnasio, CXVI 2021, pp. 63-150, nota 180
Note
Titolo desunto dalle indicazioni dell'artista