Sala per l'inquisizione per il ballo Rebecca

617bdef7464b070007824c88

Sala per l'inquisizione per il ballo Rebecca

 Genera il pdf
Inventario
M35677-0062
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Firma
Firmato e datato
Tecnica e supporto
Tracce di matita, penna e inchiostro, acquerellature grigie su carta bianca
Misure foglio (in mm)
248x360
Iscrizioni
Sala per l'inquisizione aparata di nero scena eseguita al Comunale l'autunno del anno 1847 per il ballo Rebecca/Giuseppe Badiali inventò e dipinse
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
Il bozzetto, realizzato per il Teatro Comunale di Bologna nell’autunno del 1847, era destinato ad una delle ultime prove di Badiali in qualità di scenografo, e destinato al ballo Rebecca di Emanuele Viotti (1833 - 1857) che nel libretto a stampa veniva indicato come un «ballo romantico-tragico tratto dal romanzo l’Ivanhoe di Walter Scott». I testi di Walter Scott ebbero una grande influenza sul ballo e soprattutto sul melodramma italiani di quegli anni, come stanno a testimoniare le trame de I Puritani di Bellini e di Lucia di Lammermoor di Donizetti.
Tra i fogli dell'album ve ne è un altro destinato allo stesso ballo: InvM35677-130
Soggetto o iconografia
Salone riccamente decorato con archi polilobati, tendaggi, panoplie appese alle colonne. Sul fondo una porta lascia intravvedere un corridoio illuminato
Bibliografia
Rebecca. Ballo romantico-tragico in sei parti tratto dal romanzo L'Ivanhoe di Walter Scott composto e diretto dal coreografo signor Emanuele Viotti. Da Rappresentarsi nel Gran Teatro Comunitativo di Bologna l'autunno 1847. - [Bologna] : Belle Arti, [1847]
Note
Titolo desunto dalle indicazioni dell'artista