San Cutberto vescovo

665834acd695a400078969a7

San Cutberto vescovo

 Genera il pdf
Inventario
F12627
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
s.l., sec. XIX
Tecnica e supporto
acquaforte
Misure foglio (in mm)
193x140
Misure battuta (in mm)
115x85
Iscrizioni incise
In basso “S. CUTHBERTUS EPISCOPUS LINDISFARNENSIS / Anachoreta Benedictinus . Mart. 20”. A sinistra la sigla dell’incisore “AB f.”.
Marche e altre note manoscritte
Sul verso, nell’angolo superiore destro è riportato il n.16. A inchiostro si legge “Bettinelli […] di me / Teodolo Morelli di Bologna / 1792”
Notizie storico critiche
Originario della Northumbria, Cutberto nacque attorno al 634 a Wrangham (oggi New Smailholm). Di umili origini, dopo aver combattuto nell'esercito di re Oswiu, nel 651 entrò in monastero. Divenuto priore dell'abbazia di Lindisfarne nel 664, undici anni dopo si ritirò a vita eremitica, ma nel 684 il concilio di Twyford lo elesse vescovo di Lindisfarne. Fu consacrato il giorno di Pasqua del 685. Dopo un'intensa attività evangelizzatrice, si ritirò di nuovo in eremitaggio e morì sull'isola di Farne il 20 marzo del 687.
Bibliografia
Raccolta di opere riguardanti Bologna nella Biblioteca di Raimondo Ambrosini, Bologna, Tipografia A. Garagnani Editrice, 1906