Scena rustica con due figure

60e84f30e3e2f0000732da38

Scena rustica con due figure

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Tecnica e supporto
Olio su tela
Notizie storico critiche
L'opera in esame precedentemente ritenuta di ambito crespiano, è una copia di cattiva qualità, come suggerito da A. Mazza (com. scr. 03/2025) dal pittore Giacomo Francesco Cipper (Cipri, Zipper), detto il Todeschini.
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato dal 1705 al 1736, nonché la qualifica di "tedesco" aggiunta al suo nome, fanno ritenere che egli abbia lavorato parecchio tempo in Italia come straniero. In base ad argomentazioni stilistiche e alla tradizione orale relativa ad alcuni quadri, presenti come del "Todeschini" in collezioni di Bergamo e di Brescia (Geiger, 1916), si considera come ambito della sua attività la Lombardia, benché né nelle fonti scritte relative a questi luoghi né in opere di carattere biografico sia stato finora trovato il suo nome. I numerosi suoi quadri conservati, dei quali esistono anche repliche dovute in parte a suoi deboli imitatori, testimoniano il favore da lui goduto presso i committenti.
Soggetto o iconografia
Due figure siedono su una panca all'esterno. Sulla destra si vede uno steccato che delimita un cortile. Gli uomini rappresentati indossano vestiti modesti e cappelli, uno ha una ciotola con del cibo. L'altro sembra incuriosito.
Bibliografia
nessuna
Mostre
nessuna