Stemma del cardinale Agostino Cusani (1655-1730)

665ee04ad695a400078aac52
1
665ee427d695a400078aacde
2

Stemma del cardinale Agostino Cusani (1655-1730)

 Genera il pdf
Inventario
F12653
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
Bologna, 1746
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna""
Misure foglio (in mm)
61x91
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma apparteneva al cardinale Agostino Cusani (1655-1730). Legato pontificio a Bologna dal 16 aprile 1714 al 1717, prese parte nel 1721 al conclave che elesse papa Innocenzo XIII e nuovamente a quello del 1724 che elesse papa Benedetto XIII. Dimessosi dal governo pastorale della diocesi di Pavia il 12 luglio 1724, decise di ritirarsi nella casa paterna a Milano ove iniziò dei lavori di ristrutturazione del complesso affidandoli a Giovanni Ruggeri ed al Piermarini.