Stemma del cardinale Antonio Branciforte Colonna (1711-1786) (1769)
Stemma del cardinale Antonio Branciforte Colonna (1711-1786) (1769)
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo e anno di edizione
Bologna, 1769
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna""
Misure foglio (in mm)
85x114
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma, stando a quanto annotato da Ambrosini, apparteneva al cardinale Antonio Branciforte Colonna (1711-1786), pur essendo diverso nella parte destra a quello a lui attribuito e corrispondente all'Inv.12662. Legato a Bologna per un triennio dal 26 giugno 1769, partecipò al conclave del 1774-1775 che elesse a pontefice Pio VI. Confermato alla legazione bolognese per un altro triennio il 13 marzo 1775, venne in seguito trasferito alla sede di Agrigento col titolo personale di arcivescovo il 15 aprile 1776.
Questo stemma, stando a quanto annotato da Ambrosini, apparteneva al cardinale Antonio Branciforte Colonna (1711-1786), pur essendo diverso nella parte destra a quello a lui attribuito e corrispondente all'Inv.12662. Legato a Bologna per un triennio dal 26 giugno 1769, partecipò al conclave del 1774-1775 che elesse a pontefice Pio VI. Confermato alla legazione bolognese per un altro triennio il 13 marzo 1775, venne in seguito trasferito alla sede di Agrigento col titolo personale di arcivescovo il 15 aprile 1776.