Stemma del cardinale Carlo Oppizzoni (1769 – 1855)

66615e4dd695a400078b3166

Stemma del cardinale Carlo Oppizzoni (1769 – 1855)

 Genera il pdf
Inventario
F12676
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
s.l., s.d.
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna"
Misure foglio (in mm)
70x73
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma, insieme a quello corrispondente al n. Inv.12677, appartiene al cardinale Carlo Oppizzoni (1769 – 1855). Arcivescovo di Bologna dal 1802, venne nominato cardinale nel 1804 da papa Pio VII. Dopo un periodo passato a restaurare il potere ecclesiastico in Francia, tornò a Bologna nel 1815 e prese parte al conclave del 1823 che elesse papa Leone XII. Esercitò un lungo apostolato a Bologna, dimostrò grande moderazione nel corso delle repressione delle rivolte emiliano-romagnole del 1831 e appoggiò i suoi cittadini durante l'insurrezione del 1848, intervenendo più volte in loro favore.
Deceduto all'età di quasi 86 anni, la sua salma fu inumata nella Cappella dedicata a San Carlo nella Cattedrale di Bologna.