Stemma del cardinale Giacomo Brignole (1797-1853)
Stemma del cardinale Giacomo Brignole (1797-1853)
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo e anno di edizione
s.l., 1833
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna"
Misure foglio (in mm)
94x84
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma appartiene al cardinale Giacomo Brignole (1797-1853), di cui Raimondi sembra aver segnato erroneamente il nome del cardinale in "Brignone". Fu vicelegato della Legazione apostolica di Forlì, quando pro-legato era Giovanni Antonio Benvenuti (1826-1828), nunzio apostolico presso il Granducato di Toscana fino al 1833, arcivescovo di Nazianzo dal 1830 al 1833, governatore di Roma, vice-camerlengo, direttore della polizia pontificia dal 1842 al 1845, prefetto per la Congregazione dell'Indice dal 1849 al 1853 e infine camerlengo dal 1851 al 1852. Fu parimenti titolare della chiesa di San Giovanni a Porta Latina dal 1834 al 1847.
Questo stemma appartiene al cardinale Giacomo Brignole (1797-1853), di cui Raimondi sembra aver segnato erroneamente il nome del cardinale in "Brignone". Fu vicelegato della Legazione apostolica di Forlì, quando pro-legato era Giovanni Antonio Benvenuti (1826-1828), nunzio apostolico presso il Granducato di Toscana fino al 1833, arcivescovo di Nazianzo dal 1830 al 1833, governatore di Roma, vice-camerlengo, direttore della polizia pontificia dal 1842 al 1845, prefetto per la Congregazione dell'Indice dal 1849 al 1853 e infine camerlengo dal 1851 al 1852. Fu parimenti titolare della chiesa di San Giovanni a Porta Latina dal 1834 al 1847.