Stemma del cardinale Giacomo Giustiniani (1769-1843)
Stemma del cardinale Giacomo Giustiniani (1769-1843)
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo e anno di edizione
s.l., 1840
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna"
Misure foglio (in mm)
80x66
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma appartiene al cardinale Giacomo Giustiniani (1769-1843). Dopo la caduta di Napoleone, ebbe l'importante nel 1815 incarico di riprendere possesso per conto della Santa Sede della Legazione di Bologna, restituita allo Stato pontificio dal congresso di Vienna. Rimasto nella città come delegato apostolico straordinario, vi ripristinò l'amministrazione pontificia. Nel luglio 1815 il segretario di Stato, card. E. Consalvi, lo incaricò di riordinare l'Università bolognese, in attesa d'una riforma generale degli studi superiori.
Questo stemma appartiene al cardinale Giacomo Giustiniani (1769-1843). Dopo la caduta di Napoleone, ebbe l'importante nel 1815 incarico di riprendere possesso per conto della Santa Sede della Legazione di Bologna, restituita allo Stato pontificio dal congresso di Vienna. Rimasto nella città come delegato apostolico straordinario, vi ripristinò l'amministrazione pontificia. Nel luglio 1815 il segretario di Stato, card. E. Consalvi, lo incaricò di riordinare l'Università bolognese, in attesa d'una riforma generale degli studi superiori.