Stemma del cardinale Giulio Alberoni (1664-1752)
Stemma del cardinale Giulio Alberoni (1664-1752)
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo e anno di edizione
s.l., s.d.
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna""
Misure foglio (in mm)
90x115
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma appartiene al cardinale Giulio Alberoni (1664-1752). Nel 1740, dopo aver potentemente contribuito ad eleggerlo, fu da Benedetto XIV nominato Legato a Bologna, dove si trovò di nuovo davanti ai problemi derivati dai passaggi di truppe spagnole, austriache e piemontesi nel corso della Guerra di Successione Austriaca. Spirato il mandato nel 1743, si trasferì nel Forte Urbano e poi a Piacenza per seguire il completamento del Collegio di San Lazzaro cui era stato incaricato dal Papa.
Questo stemma appartiene al cardinale Giulio Alberoni (1664-1752). Nel 1740, dopo aver potentemente contribuito ad eleggerlo, fu da Benedetto XIV nominato Legato a Bologna, dove si trovò di nuovo davanti ai problemi derivati dai passaggi di truppe spagnole, austriache e piemontesi nel corso della Guerra di Successione Austriaca. Spirato il mandato nel 1743, si trasferì nel Forte Urbano e poi a Piacenza per seguire il completamento del Collegio di San Lazzaro cui era stato incaricato dal Papa.