Stemma del cardinale Giuseppe Albani (1750 – 1834)
Stemma del cardinale Giuseppe Albani (1750 – 1834)
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo e anno di edizione
s.l., s.d.
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna"
Misure foglio (in mm)
72x80
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma, insieme a quello corrispondente all'Inv.12680, appartiene al cardinale Giuseppe Albani(1750 – 1834). Alla restaurazione è nominato, il 20 maggio 1817, Prefetto della Congregazione per i vescovi. Nel dicembre 1824 è nominato legato a Bologna, carica che detiene fino al 1829. Quell'anno Giuseppe Albani prese parte al conclave che elesse Papa Pio VIII. Nominato segretario di Stato il 31 marzo 1829 dal neoeletto Papa Pio VIII, lasciò la prestigiosa carica non più di 20 mesi dopo con la morte del Papa. Probabilmente sono da ricondurre pure ad Albani i timidi segnali di apertura che si registrarono durante il breve pontificato di Pio VIII.
Questo stemma, insieme a quello corrispondente all'Inv.12680, appartiene al cardinale Giuseppe Albani(1750 – 1834). Alla restaurazione è nominato, il 20 maggio 1817, Prefetto della Congregazione per i vescovi. Nel dicembre 1824 è nominato legato a Bologna, carica che detiene fino al 1829. Quell'anno Giuseppe Albani prese parte al conclave che elesse Papa Pio VIII. Nominato segretario di Stato il 31 marzo 1829 dal neoeletto Papa Pio VIII, lasciò la prestigiosa carica non più di 20 mesi dopo con la morte del Papa. Probabilmente sono da ricondurre pure ad Albani i timidi segnali di apertura che si registrarono durante il breve pontificato di Pio VIII.