Stemma del cardinale Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi (1743-1790) (2)

66602d00d695a400078aece4

Stemma del cardinale Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi (1743-1790) (2)

 Genera il pdf
Inventario
F12666
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
s.l., 177[...]
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna"
Misure foglio (in mm)
71x98
Iscrizioni incise
firma siglata P.P. in basso a sx
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma, come anche quello corrispondente al n. Inv.12665, apparteneva al cardinale Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi (1743-1790). Nel 1780 fu nominato Legato a Bologna. Nella città emiliana Boncompagni Ludovisi pubblicò un piano di riforme economiche volto a migliorare le finanze dello Stato della Chiesa e a favorire le attività produttive (i commerci e le industrie). Il piano era fondato su una riforma fiscale che prevedeva l'applicazione di imposte dirette sulla proprietà terriera. Il senato di Bologna, composto da membri dell'aristocrazia terriera, si oppose al piano di riforma illuminista del cardinale legato e l'esperimento fallì, anche perché nel 1796 Bologna fu occupata dalle truppe francesi di Napoleone. Dal giugno 1785 al settembre 1789 Boncompagni Ludovisi rivestì l'incarico di cardinale segretario di Stato di Pio VI.