Stemma del cardinale Ippolito Antonio Vincenti Mareri (1738-1811)

66602840d695a400078aec52

Stemma del cardinale Ippolito Antonio Vincenti Mareri (1738-1811)

 Genera il pdf
Inventario
F12664
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
Bologna, 1769
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna""
Misure foglio (in mm)
85x114
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma, stando a quanto annotato da Ambrosini, apparteneva al cardinale Ippolito Antonio Vincenti Mareri (1738-1811). Legato pontificio a Bologna dal 1º giugno 1795 al giugno del 1796, quando la città veniva occupata dalle truppe francesi, si trasferì a Rieti nel 1797 ma venne fatto prigioniero e riportato a Roma nel 1798; in questo frangente venne quasi costretto a rinunciare al cardinalato, ma scampò all'onta dietro pagamento di una forte indennità che lo rilasciò libero e gli consentì di tornare a Rieti l'anno successivo, rimanendovi sino alla convocazione del conclave che si tenne a Venezia in forma straordinaria e dal quale risultò eletto Pio VII.