Stemma del cardinale Vincenzo Macchi (1770 – 1860)
Stemma del cardinale Vincenzo Macchi (1770 – 1860)
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo e anno di edizione
s.l., 1840 (?)
Serie
Raccolta "Stemmi del Legati e Governatori della città di Bologna"
Misure foglio (in mm)
68x76
Notizie storico critiche
Lo stemma fa parte di una raccolta proveniente dal fondo Ambrosini: si riconosce infatti la grafia del collezionista Raimondo Ambrosini. Le incisioni con gli stemmi sono state, ad evidenza, ritagliate e disposte più o meno in ordine cronologico.
Questo stemma appartiene al cardinale Vincenzo Macchi (1770 – 1860). Negli anni 1828-1830, fu legato apostolico a Ravenna: nel frattempo, tra il 1828 ed il 1829, resse anche, temporaneamente, la legazione apostolica di Forlì. Prese parte al conclave del 1829 che elesse papa Pio VIII e poi a quello del 1830-1831 che elesse Gregorio XVI. L'11 dicembre 1834 venne eletto prefetto della Sacra Congregazione per il Concilio di Trento e dal 5 luglio 1836 divenne legato apostolico nella provincia di Bologna fino al 1841.
Questo stemma appartiene al cardinale Vincenzo Macchi (1770 – 1860). Negli anni 1828-1830, fu legato apostolico a Ravenna: nel frattempo, tra il 1828 ed il 1829, resse anche, temporaneamente, la legazione apostolica di Forlì. Prese parte al conclave del 1829 che elesse papa Pio VIII e poi a quello del 1830-1831 che elesse Gregorio XVI. L'11 dicembre 1834 venne eletto prefetto della Sacra Congregazione per il Concilio di Trento e dal 5 luglio 1836 divenne legato apostolico nella provincia di Bologna fino al 1841.