Studio per quattro figure femminili
Studio per quattro figure femminili
Genera il pdfInventario
M5466
Categoria:
Donazione:
Notizie storico artistiche
Inventore
Parmigianino Mazzola Francesco (Parma, 1503 - Casalmaggiore, 1540)
Disegnatore
Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)
Editore
Tecnica e supporto
Maniera a matita e acquaforte
Iscrizioni incise
Extat apud Io: Ant: Armanum
Fran: Mazzola del:
F: Rosaspina fece
Fran: Mazzola del:
F: Rosaspina fece
Marche e altre note manoscritte
Sul recto, a matita: "Francesco Rosaspina, pittore e incisore di Rimini (1762-1841). Studi di varie figure muliebri, fra cui quella di Diana" da disegno di Parmigianino"
Notizie storico critiche
L'esemplare faceva in origine parte di una serie di 25 incisioni da disegni di Parmigianino raccolte nel 1788 da Cesare Massimiliano Gini e pubblicate sotto lo pseudonimo di Lodovico Inig nel volumea "Celleberrimi Francisci Mazzola parmensis graphides per Ludovico Inig Bononiae collectae editaque". Il disegno originale è perduto.
Le stampe furono eseguite da Francesco Rosaspina (1762-1841), tranne la tavola 4, incisa dal promotore del volume, l'intenditore bolognese Conte Cesare Massimiliano Gini, e la tav. 21, probabilmente incisa da Giovanni Battista Frulli (att. 1788-1837).
Le stampe furono eseguite da Francesco Rosaspina (1762-1841), tranne la tavola 4, incisa dal promotore del volume, l'intenditore bolognese Conte Cesare Massimiliano Gini, e la tav. 21, probabilmente incisa da Giovanni Battista Frulli (att. 1788-1837).
Bibliografia
Benedetta Spadaccini, Stampe che imitano i disegni. Incisori, artisti, collezionisti ed editori, Tesi di Dottorato, 2017. M. Mussini e G.M. De Rubeis (a cura di), Parmigianino tradotto, Silvana Editore, 2003, n. 379, p. 184.