Susanna e i vecchi

60f415606e15f700077d5074

Susanna e i vecchi

 Genera il pdf
Inventario
4565
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Inventore
Carracci Agostino
Disegnatore
Anonimo
Tecnica e supporto
Bulino
Misure foglio (in mm)
154 x 108
Misure battuta (in mm)
150 x 106
Misure immagine (in mm)
146 x 103
Iscrizioni incise
verso: Marca della Cassa di Risparmio di Bologna con all'interno scritto 166 Ca sotto 4565 in basso lungo il margine a matita. coll. Calamatta
Notizie storico critiche
Questa incisione è copia in controparte rispetto all'originale di Agostino Carracci e potrebbe essere il primo esemplare a noi noto, di una di quelle copie descritte da padre Zani nel suo manoscritto, ma mai repertoriate sino ai giorni nostri. Infatti come già sottolineato dalla Cristofori, nè De Grazia ne Bohn hanno individuato le copie con una quartina italiana nel margine, cui alludeva lo Zani (P. Zani., Enciclopedia Metodica. Parte Seconda. Classe Quinta. Soggetti Famigliari, ms., pp. 433 - 445) la dove cita: A. copia di tutte queste lascivie inc. da un Anonimo Italiano p.d. stessa misura, e tutte con quartina italiana nel margine. B. Copia de' soli piccoli pezzi inc. dalla parte contraria degli originali, date alla luce da Goffredo Saiter con questo Ti. Diversi pezzetti di Gabinetto inventati da Agostino Carracci Bolognese, e intagliati in rame da Gio. Goffredo Saiter a Venezia Venezia Appo. Caveau San Giorgio in Poggiale Herte in Augusta. Portano tutti nel margine il tit. italiano, ed è assai curioso quello nel n. 1. Loth colle figlie con espresso: Ercole il grande Eroe si invaghisce di Iole. Ora farò conoscere alcuni altri rami di questi soggetti che mi sono capitati sott'occhio ne' miei viaggi... Tantomeno sono state individuate quelle copie di cui parla sempre lo Zani: "[...] Copie di sei altri Pezzi della Stessa Serie, ma con i panneggiamenti alle parti delle Figure. In quello della Galatea. o Venere in mare, avvi nel marg. Annibale Carracci in fe. " in cui l'autore anonimo ha proceduto ad una censura delle lascivie, coprendo con abiti e panneggi le figure o in alcuni casi come nel nostro, modificando e censurando certi gesti. L'esemplare della Fondazione Carisbo, in controparte rispetto all'incisione originale di Agostino Carracci, è con ogni probabilità uno stato successivo rispetto al precedente (scheda 28, Inv. 4564) come portano a supporre identici segni presenti su entrambe le incisioni, in esso l'incisore ha censurato le nudità e i gesti troppo espliciti delle figure. Così un piccolo velo copre il ventre di Susanna, mentre il braccio di uno dei due vecchi è stato piegato e posto dietro il parapetto e la gamba, che nell'originale è scoperta, è stata qui coperta per intero da un ampio panneggio. Il foglio, come il precedente proviene dalla collezione Calamatta, nel Catalogo redatto da Fasella era valutato per £ 100, Bodmer li giudicò giustamente entrambi delle copie. COPIE: C1. Incisione in controparte mm 151 x 107 (Bologna, Vienna e altri) C2. Incisione nella stessa direzione in medaglione, mm 97 x 80 del secolo XIX (Parma) C3. Incisione rovesciata, mm 155 x 107, in basso a destra A D C4. Incisione rovesciata, mm 152 x 108 (Dresda) C5. Acquaforte in controparte, mm 150 x 112 (Ashmolean) C6. Acquaforte nella stessa direzione, mm pubblicata da Bouchard e Gravier, 1786 (foto alla White Library) sul bordo "La Chaste Susanne"
Soggetto o iconografia
Susanna sulla destra, nuda con il braccio desto sollevato e quello sinistro appoggiato ad un gradino, mentre uno dei due vecchi è chino su di lei e l'altro la osserva da dietro un parapetto.
Bibliografia
R. Cristofori, Agostino Annibale e Ludovico Carracci, Le stampe della Biblioteca palatina di Parma, Bologna 2005, pag. 256, n. 148