Tre
Tre
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Firma
Firmato
Tecnica e supporto
Olio e cementite su vetroresina
Misure (in cm)
246x206
Notizie storico critiche
Gianni Dessì è uno dei protagonisti della cosiddetta Nuova Scuola Romana, gruppo d'artisti che sul finire degli anni '70 stabilirono i rispettivi atelier nell'ormai mitico Ex-Pastificio Cerere, dando vita ad un movimento di primo piano nel panorama artistico italiano, paragonabile forse solo a quello della Transavanguardia. Il suo minimalismo è da sempre teso alla sintesi tra pittorico e scultoreo. E' proprio sulla scultura che si concentra gran parte della sua ricerca recente.
Bibliografia
D. Eccher, Gianni Dessì, Roma, 2005; Hegyi L. (a cura di), Gianni Dessì, Roma 2001, p. 95; A. Mazza (a cura di), Antico e Moderno, Bologna 2014, p. 309; Fiat Lux. Luce nelle Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, a cura di B. Basevi, M. Nottoli, Silvana Editoriale, Cinisiello Balsamo , 2022, pp. 22-33;
Mostre
O Luna tu... il notturno come spazio della fantasia (Benevento, 2005); Gianni Dessì (Roma, 2006); Gianni Dessì (Saint-Etienne de Metropole, 2001); Antico e Moderno (Bologna, 2014); Fiat Lux. Luce nelle Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, (Bologna, 2022);