Ultimi momenti di Ugo Bassi

65af8a99d695a40007463397

Ultimi momenti di Ugo Bassi

 Genera il pdf
Inventario
F36800
Autore
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo e anno di edizione
Bologna, post 1863
Tecnica e supporto
cromolitografia
Misure foglio (in mm)
660x830
Iscrizioni incise
In calce si legge «Ugo Bassi e Giovanni Livraghi arrestati dalle truppe Austriache e dai Gendarmi Pontifici nelle vicinanze di Comacchio venivano tradotti il giorno 7 Agosto 1849 in Bologna e portati alla Villa Spada fuori Porta Saragozza ove stanziava il comando generale Austriaco. Nel successivo giorno all'un'ora pomeridiana gli veniva letta la sentenza di morte perché si diceva che furono trovati armati, ma ciò non fu vero. - Alle ore tre della stessa giornata scortate le due vittime da un drappello di granatieri austriaci sortivano dalla Villa e marciando verso il Meloncello furono trasportati dietro il Porticato del Cimitero Comunale ed ivi fucilati. - Poche ore dopo molte donne e fanciulli infioravano quel terreno intriso del sangue dei due martiri. Le spoglie vennero poscia trasportate al Cimitero dove nel 1859 per cura dei cittadini bolognesi venne eretto un monumento a perenne ricordo di chi morì per avere troppo amato la Patria».
Marche e altre note manoscritte
Sul verso, a matita, è ripetuto il titolo con la nota “(a colori)”
Notizie storico critiche
la litografia -acquistata dall’antiquario Antonio Montosi nel marzo 1942- riproduce il dipinto di Silvio Faccioli (1836 – 1866) eseguito nel 1863 e conservato presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Nella didascalia si espongono nel dettaglio le circostanze in cui il padre barnabita Ugo Bassi fu condotto alla fucilazione insieme al capitano Giovanni Livraghi l'8 agosto 1849 nei pressi di Villa Spada. I due patrioti erano stati arrestati a Comacchio mentre, al seguito di Garibaldi, cercavano di sfuggire ai carabinieri pontifici dopo la disfatta della Repubblica Romana
Bibliografia
Ugo Bassi. Metafora, verità e mito nell'arte italiana del 19. Secolo, catalogo della mostra (Bologna, 10 aprile-8 agosto 1999), a cura di Claudia Collina ... [et al.], Bologna, Editrice Compositori, pp. 22-23; (ill. p. 82)