Veduta del Chiostro del Cimitero Comunale di Bologna con chiesa

6655b19ad695a4000788a711

Veduta del Chiostro del Cimitero Comunale di Bologna con chiesa

 Genera il pdf
Inventario
F12582
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Inventore
Guidicini Giovanni Battista (fl. 1818-1837)
Luogo e anno di edizione
[Bologna, 1837]
Tecnica e supporto
acquaforte
Misure foglio (in mm)
190x283
Iscrizioni incise
In alto a sin. la scritta: "Parte 9", in alto a dx: "Tav. 4".
Notizie storico critiche
Si presume che questa stampa sciolta possa far parte dell’opera "Il Cimitero Comunale di Bologna" : opera archeologico-storico-descrittiva di Marcellino Sibaud.
Il cimitero della Certosa di Bologna venne fondato nel 1801 riutilizzando le strutture del convento certosino edificato a partire dal 1334 e soppresso nel 1796. La chiesa di san Girolamo è testimonianza intatta della ricchezza perduta del convento. Alle pareti spicca il grande ciclo di dipinti dedicati alla vita di Cristo, realizzato dai principali pittori bolognesi della metà del XVII secolo. Fulcro del cimitero è il Chiostro Terzo, riflesso fedele della cultura neoclassica locale dove, alle iniziali tombe dipinte, si sostituirono poi opere in stucco e scagliola e - a partire dalla metà dell'Ottocento - in marmo e bronzo. Il complesso nel corso dei secoli è il risultato di una articolata stratificazione di logge, chiostri e edifici che vanno dal XV secolo ad oggi, che man mano assumono caratteri di progressiva ampiezza e monumentalità. All'interno si conserva un vastissimo patrimonio di pitture e sculture realizzate da quasi tutti gli artisti bolognesi attivi nel XIX e XX secolo, testimonianza delle complesse vicende artistiche, storiche e intellettuali di Bologna, cui si sono aggiunte in anni recenti alcuni interventi di artisti contemporanei. Notevoli le presenze artistiche ottocentesche 'forestiere', vero banco di confronto e stimolo per gli artisti locali
Bibliografia
www.storiaememoriadibologna.it