Veduta della Chiesa dei SS. Girolamo ed Eustachio
Veduta della Chiesa dei SS. Girolamo ed Eustachio
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Inventore
Panfili Pio (Fermo, 1723- Bologna, 1812)
Disegnatore
Panfili Pio (Fermo, 1723- Bologna, 1812)
Luogo e anno di edizione
XVIII sec. (fine)
Tecnica e supporto
Bulino
Misure foglio (in mm)
358 x 478
Misure battuta (in mm)
150 x 196
Notizie storico critiche
In collezione esiste un altro esemplare dell'incisione: Inv. 30167.
La veduta tardo settecentesca di Pio Panfili mostra la chiesa dei Santi Girolamo ed Eustachio oltre porta San Mamolo, detta Badia delle Acque, officiata dapprima dai monaci gesuati (1379-1668), in seguito dai monaci olivetani di San Michele in Bosco fino alla soppressione napoleonica del 1797. L'edificio riprodotto era stato progettato da G. Rainaldi, perso a causa di un violento incendio nel 1859.
La veduta tardo settecentesca di Pio Panfili mostra la chiesa dei Santi Girolamo ed Eustachio oltre porta San Mamolo, detta Badia delle Acque, officiata dapprima dai monaci gesuati (1379-1668), in seguito dai monaci olivetani di San Michele in Bosco fino alla soppressione napoleonica del 1797. L'edificio riprodotto era stato progettato da G. Rainaldi, perso a causa di un violento incendio nel 1859.
Bibliografia
A. Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, 1979, pp. 115-119, n. 118/11.