Veduta della via Fontanina in Bologna
Veduta della via Fontanina in Bologna
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Inventore
Basoli Antonio (Castel Guelfo, 1774 - Bologna, 1848)
Luogo e anno di edizione
Bologna, XIX sec.
Editore
Stampatore
Tecnica e supporto
litografia
Misure foglio (in mm)
295x220
Iscrizioni incise
Nell’angolo inferiore destro si legge a malapena “Bologna Litografia Bertinazzi”.
Marche e altre note manoscritte
Sul bordo inferiore, a matita, è scritto: “Via Fontanina. Nel fondo di detta via in Bologna si trovava una sorgente. 1900 Disfata per allargamento della via che conduce a piazza Malpighi”
Notizie storico critiche
La litografia è tratta da una delle cento Vedute pittoresche della città di Bologna che Antonio Basoli trasse dai propri dipinti e che fu pubblicata ad opera dell'artista per soddisfare la richiesta di un pubblico sempre più numeroso di amatori italiani e stranieri attratto da questo genere di vedute ricordo. Via Fontanina era una strada che dal Canale di Reno proseguiva verso nord, piegando a ponente e costeggiando il Porto Navile. Tutta la zona fu alterata se non distrutta dall’apertura dell’odierna via Marconi a partire dal 1932.