Veduta fantastica di Piazza San Marco a Venezia

616560453ca17b0007328491

Veduta fantastica di Piazza San Marco a Venezia

 Genera il pdf
Inventario
M35677-0043
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Tecnica e supporto
Tracce di matita, quadrettatura, penna e inchiostro, acquerellature grigie su carta bianca
Misure foglio (in mm)
240x350
Iscrizioni
In basso a sinistra a penna, una grafia diversa da quella di Badiali scrive: "F. Agricola Sopraintendente/approva"
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
Questa grafia, che compare in numerosi disegni realizzati da Badiali è quasi sempre presente quando l'opera, il ballo, la tragedia ecc. vengono messe in scena presso il Teatro Apollo-Tordinona di Roma, retto negli anni 1840 - 1881 dal famosissimo impresario Vincenzo Jacovacci. La firma apparteneva quasi certamente al rinomato pittore Filippo Agricola ( ) che svolse il ruolo di Sovrintendente addetto alla cura della parte scenografica e del vestiario dal 1838 al 1844. Nella lettera di nomina del sovrintendente datata 29 luglio 1938 si prescriveva che questi doveva esaminare e regolare il costume architettonico e campestre degli scenari, il partito pittorico, nonché la parte ottica e lineare, i figurini delle opere e dei balli perché si confacessero al resto delle scene, e soprattutto l'illuminazione "da cui tanto dipende l'illusione che è il desiderato effetto delle scene teatrali" (in A. Cammetti, Il Teatro di Tordinona poi di Apollo vol.1, (p. 249, nota 2)
Note
Titolo attribuito perché è assente qualsiasi indicazione dell'artista