Veduta Piazza San Domenico

6662b7d6d695a400078ba792

Veduta Piazza San Domenico

 Genera il pdf
Inventario
M5068
Categoria:
Donazione:

Notizie storico artistiche

Datazione
Inventore
Panfili Pio (Fermo, 1723- Bologna, 1812)
Serie
Dodici vedute di Bologna
Tecnica e supporto
Acquaforte
Misure foglio (in mm)
388x536
Misure battuta (in mm)
non visibile
Misure immagine (in mm)
338x477
Iscrizioni incise
Sotto la quadratura:
"Pio Panfili Pitt.e Accad.o Clemen.o dis.o e inc.e / Veduta della Piazza di S. Domenico in Bologna / 1. Colonna con Statua di S. Domenico / 2. Monum.o di Egidio Foscarari Giureconsulto / 3. Monum.o di Rolandino Passagerio primo Coret.e de' Notari / 4. Colonna con Statua della B.V. del Rosario / 5. Chiesa, e Convento de PP. Domenicani/ 6. Cupola della Cappella di S. Domenico".
Marche e altre note manoscritte
Sul verso Edgardo Grazia riporta a matita: " Panfili Pio pittore e incisore di Fermo (1723-1812) / "Piazza S. Domenico in Bologna" / 11".
Notizie storico critiche
La stampa faceva parte di una serie di dodici vedute della città di Bologna realizzate da Pio Panfili, architetto pittore e incisore, stampate per conto della tipografia Della Volpe nel 1791.
Bibliografia
Bigiavi L., Le Vedute di Bologna di Pio Panfili, Bologna, Azzoguidi Soc. Tip. Editoriale, 1966 Pag: 5-10
Brighetti A., Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda Antiquariato, 1979 Pag: 102-114
Fanti M., Bologna nel Settecento. Dodici vedute disegnate ed incise da Pio Panfili, Bologna, Libreria Antiquaria Brighenti, 1972 Pag: passim
Fanti M., Disegni editi e inediti di Pio Panfili per le "Vedute di Bologna", Bologna, Libreria Antiquaria Brighenti, 1976 Pag: 10
Guido Zucchini, Edifici di Bologna: repertorio bibliografico e iconografico; con prefazione di Corrado Ricci, Roma, R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1931 Pag: 163
Marchesini C. G., Il Settecento bolognese nelle stampe di Pio Panfili, Firenze, L. S. Olschki Ed., 1936 Pag: 8
Note
Carta con filigrana con iniziali "P M" inscritte in un cerchio. La stampa è stata tagliata e incollata su un altro foglio.