Tre rogiti del marzo 1502 relativi a transazioni economiche (una permutazione di terreni nelle parrocchie di San Giovanni in Calamosco e di San Niccolò in Villola) fra il monastero domenicano femminile di Santa Maria Nuova di Bologna (rappresentato, fra le altre, dalla priora Tommasa Martignoni) e i fratelli Taddeo, Francesco, Giulio e Girolamo del fu Giovanni Bolognini
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 044/07
Tre rogiti del 1502 con i quali i fratelli Zannino e Simo del fu Nicolò Magagni, abitanti a Guardata nel territorio di Santa Maria in Duno, vendono al Monastero di San Procolo di Bologna (rappresentato fra gli altri dal "sindaco" frate Francesco di Astorgio Foscherari) un terreno in località Pegola (oggi frazione del comune di Malalbergo), detto "Alle Tombe" vicino al canale Calcarata
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 044/09
I fratelli Benedetto e Almerico del fu Almerico Magagni abitanti a Gavaseto vendono al Monastero di San Procolo di Bologna (rappresentato fra gli altri dal "sindaco" Francesco Foscherari) un terreno in località Pegola (oggi frazione del comune di Malalbergo)
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 044/08
Francesca del fu Bernardino da Correggio, vedova del notaio Giacomo Castelli della parrocchia di San Giorgio in Poggiale, indicata come erede universale da suo figlio, il fu Andrea di Giacomo Castelli, nel suo ultimo testamento del 22 aprile 1494, essendo anziana e volendo provvedere nel migliore dei modi al futuro dell'undicenne Silvestra, figlia del defunto Andrea Castelli, la destina in sposa a Silvestro del fu Roberto Torresani promettendo una dote di mille ducati d'oro
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 044/06