Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 67 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Chi la dura la vince. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro degli Avvalorati nella primavera dell'anno 1822

Autore: Rossi Gaetano <librettista>, Farinelli Gaetano <compositore>

Categorie: Libri Antichi, Libretti d'opera

Inventario: rec 6787

Dettagli
[Minuta di scrittura legale per la causa relativa all'eredità del tesoriere bolognese Lorenzo Panzacchia]

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Silvani

Inventario: Ms. Silvani 136

Dettagli
[Carpetta nuova contenente 6 fogli a stampa degli anni 1822-1837 con calendari: Almanacco e giornale del Foro (1822 e 1823), Esposizione del Santissimo Sagramento (1823), Il Gran Mirandolano (1848), Il Zoppo veridico (1837)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.210

Dettagli
[Cartella con materiale vario di argomento bolognese raccolto da Pietro Michelini]. Il materiale è ora condizionato in 10 fascicoli. Più in dettaglio: Fascicolo 1 - Sonetti di tipo gratulatorio stampati a Bologna fra il 1802 e il 1849 (5 pezzi)

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. D.016/01

Dettagli
Pianta topografica della città di Bologna

Autore: Franceschini F. e Romagnoli P.

Categoria: Stampe

Inventario: F30973

Dettagli
La distruzione d'Aquileia. Ballo in quattro atti composto dal signor Giacomo Serafini da eseguirsi nel Teatro della Comune di Lugo nella fiera dell'anno 1822

Autore: Serafini Giacomo <coreografo>

Categorie: Libri Antichi, Libretti d'opera

Inventario: sil 33732

Dettagli
Lettere dell'e.mo arcivescovo [Carlo Oppizzoni] dirette al sig.r don Giuseppe Casanova tendenti ad avere notizie dell'entità dello stato del fu canonico Giovanni Battista Mignani. Tre lettere di Oppizzoni e due minute di Casanova in risposta

Autore: Oppizzoni Carlo

Categoria: Manoscritti Silvani

Inventario: Ms. Silvani 105

Dettagli
Progetto per monumento funebre

Autore: Fancelli Giuseppe (Bologna, 1763 - 1840)

Categoria: Disegni

Inventario: M619 (rep. 1/280)

Dettagli
Panorama di Bologna

Autore: Basoli Antonio (Castelguelfo, 1774 - Bologna 1848)

Categoria: Disegni

Inventario: M709 (rep. 1/352)

Dettagli
Mappamondo per uso degli studiosi della moderna geografia

Autore: Binaghi Paolo

Categoria: Stampe

Inventario: F30827

Dettagli
Cappella con ancona

Autore: Fancelli Giuseppe (Bologna, 1763 - 1840)

Categoria: Disegni

Inventario: M631 (rep. 1/292)

Dettagli
Il Giuramento degli Orazi- il vero patriottismo

Autore: Laurence L. (Parigi attivo metà XVIII secolo)

Categoria: Stampe

Inventario: 4790

Dettagli
Castracani degli Antelminelli, Castruccio 0424.1

Autore: Anonimo

Categoria: Ex libris Cavalieri

Inventario: Cav 0424.1

Dettagli
Lodovico Lipparini

Autore: Manfredi Luigi

Categoria: Stampe

Inventario: F31521

Dettagli
Organo a cilindro Preston

Autore: Thomas Preston (Inghilterra, inizio XIX sec.)

Categoria: Collezione Marini

Inventario: MAR.O14

Dettagli
Dottore versato in tutte le scienze

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 1822 (rep.1/162)

Dettagli
Gallo

Autore: Minguzzi Luciano (Bologna, 1911 - Milano, 2004)

Categoria: Stampe

Inventario: M25451

Dettagli
[Diciannove elenchi di quadri e di opere d'arte, parte a stampa, parte manoscritti (gli ultimi due)]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.018

Dettagli
Stiore (BO), panorama

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie Brighetti

Inventario: BRI / BO PROVINCIA 1822, 1823

Dettagli
CESAB - Carrelli elevatori modello Eco 1822 - Eco 1211

Autore: Fototecnica Bolognese (1962-1991)

Categoria: Fondo Fototecnica

Inventario: FF 3998-1265

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
© 2023 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi