Antico e moderno : acquisizioni e donazioni per la storia di Bologna (2001-2013)Autore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza AngeloCategoria: PubblicazioniInventario: 86945Donazioni: Donazione Di Marzio Gaist (2013-2014), Donazione Beghelli, Donazioni delle Parrocchie di San Pio X, della Beata Vergine del Soccorso e di Santa Maria in Strada, Donazione Arcangeli, Donazione Grassi Romiti, Donazione Checcoli, Donazione Cuccoli, Donazione Fondazione Furio Farabegoli 2012, Donazione FrazzoniDettagli
Felsina sempre pittrice : acquisizioni d'arte e donazioni per la storia di Bologna (2014-2016)Autore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Mazza Angelo, Genus Bononiae-musei nella cittàCategoria: PubblicazioniInventario: rec 3523Donazione: Donazione BeghelliDettagli
L'Odissea dell'oggetto : Sergio Romiti a Casa SaraceniAutore: Bazzocchi Marco AntonioCategoria: PubblicazioniInventario: 82559Donazione: Donazione Grassi RomitiDettagli
Memorie che riguardano un progetto di riunire in un determinato luogo li questuanti e vagabondi della città di Bologna, raccolte da una Commissione senatoria l'anno 1728 per adempiere la disposizione testamentaria di Matteo ContiAutore: Aldrovandi Marescotti Filippo, Angiolini Francesco Maria, Caravita Vincenzo, Chiaberge Ignazio, Ferrero Cristoforo, Gherlini Domenico Maria Felice, Lambertini Prospero, Lercari Niccolò Maria, Manzi Carlo, Ruffo Tommaso, Soliani Bartolomeo, Tamburini Michelangelo, Zambeccari FrancescoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 341Dettagli
Per la "storia di Bologna" - Donazioni e acquisizioni d'arte della Fondazione Carisbo (2017-2025)Autore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella cittàCategoria: PubblicazioniInventario: rec 000Donazioni: Donazione Buldrini, Donazione Leonardi, Donazione Baldini Corazza, Donazione Pozzati, Donazione Menetti, Donazione Contini, Donazione Mantovan 2022, Donazione Mantovan 2023, Donazione Barducci, Donazione Migliori, Donazione Lucchese, Donazione Coppi Giuliari (2020-2024), Donazione Fondazione Furio Farabegoli 2024, Donazione Pulga (2022-2023), Donazione Camoni, Donazione Colombari, Donazione Conforti Sangiorgi, Donazione Rossi, Donazione Poletti, Donazione Pezzetti, Donazione Roffi, Donazione De Bei, Donazione MoreschiniDettagli
Luigi Vignali e Santo Stefano "qui dicitur Sancta Hjerusalem" - Iconografia del complesso delle Sette chieseAutore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza AngeloCategoria: PubblicazioniInventario: rec 11528Donazione: Donazione Mantovan 2020Dettagli
Francesco Giuliari - "Le cose non stanno che a ricordare"Autore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza Angelo, Nottoli MirkoCategoria: PubblicazioniInventario: rec 11927Donazione: Donazione Coppi Giuliari (2020-2024)Dettagli
Ugo Guidi - Figure, ritratti, paesaggi, nature morte: la donazione Barbara BuldriniAutore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza AngeloCategoria: PubblicazioniInventario: rec 12257Donazione: Donazione BuldriniDettagli
Relazione fatta nel Senato Veneto dall'ecc.mo sig. cavaliere Rainerio Zeni ambasciatore che fu alla Corte di Roma li 22 novembre 1623Autore: Zen RanieriCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 336Dettagli
[Rogito 22 aprile 1676. Dote di Francesca Gnudi sposa di Orazio del fu Camillo Antonelli filatogliere di Bologna]Autore: Pedrini FrancescoCategoria: Manoscritti SilvaniInventario: Ms. Silvani 063/07Dettagli
Carte diverse che riguardano l'incombenza data dal Regimento di Bologna [nel 1718] al sig. marchese Francesco Zambeccari di portarsi a Mantova e procurare che le truppe tedesche [dirette a Napoli] passino per altre parti che per lo stato di BolognaAutore: Zambeccari Francesco, AnonimoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 332Dettagli
[Tre lettere inviate a Girolamo Cocconi]Autore: Cugini Carlo, Università di Parma, Bologna (Provincia), Frontone (Comune)Categoria: Manoscritti SilvaniInventario: Ms. Silvani 118Dettagli
[Bilancio annuale a partita doppia (dare e avere) relativo a Paolo Silvani per il 1845]Autore: Silvani Paolo (amministrazione)Categoria: Manoscritti SilvaniInventario: Ms. Silvani 041Dettagli
[Lezioni di Scienza commerciale del prof. H. Zschetzsche]. Sul dorso: Handelswissenschaft von prof. H. Zschetzsche. La prima parte è relativa a Handelslehre (Apprendistato commerciale); la seconda a Kaufmännisches Rechnen (Calcolo commerciale); la terza a Contorarbeiten (Lavoro d'ufficio)Autore: ZschetzscheCategoria: Manoscritti SilvaniInventario: Ms. Silvani 036Dettagli
Autoritratto di Annibale CarracciAutore: Fototeca Italiana, FirenzeCategoria: Miscellanea di FotografieInventario: MISC 00355Dettagli
Ritratto di Elvira CalabriniAutore: AnonimoCategoria: Miscellanea di FotografieInventario: MISC 00354Dettagli
Alcune correzioni ed aggiunte che si credono fatte dal can. Malvasia al primo tomo della sua Felsina pittrice rilevate da cartuccie volanti presso il sig. Gio. Pietro Zanotti e da note marginali nella detta opera; e fedelmente ricopiate dal sig. Lodovico Tanara Crescimbeni nobile di Bologna ed in ambe le leggi dottore, del Collegio de' giudici e notaro nobile apostolico imperiale l'anno 1737 12 ottobreAutore: Malvasia Carlo CesareCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 264Dettagli
Bononia docet mater studiorum - Pianta scenografica di BolognaAutore: Carracci Agostino (Bologna, 1557 - Parma, 1602)Categoria: StampeInventario: F31039Dettagli
Vita del b. Nicolò Albergati monaco certosino vescovo di Bologna, e prencipe prete cardinale del titolo di S. Croce in Gierusalemme camerlengo e maggior penitentiero di S. Chiesa descrita con nove inspettioni delle sue sante attioni fedelmente rincontrate d'ordine della felice memoria del em.o sig. cardinale Nicolò Lodovisio Albergati sommo penitentiero e decano del Sacro Collegio, del arciprete d. Gio. Antonio VittorioAutore: Vittori Giovanni AntonioCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 205Dettagli
Bernardinus Campus Pictor CremonensisAutore: Carracci Agostino (Bologna, 1557 - Parma, 1602)Categoria: StampeInventario: 4954Dettagli