Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 14 elementi
Spinetta a pianta rettangolare attr. Alessandro Fabri seconda metà XVI sec.

Autore: Alessandro Fabri

Categoria: Miscellanea Strumenti Musicali

Inventario: STR.MUS.MISC B20

Dettagli
[Promemoria relativo all'esilio ("sfratto") che il cardinale legato Ferdinando d'Adda aveva comminato nel 1704 a un componente degli "Anziani" del bimestre luglio-agosto "per l'accidente occorso il giorno di San Bartolomeo"]

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 546/12

Dettagli
Lite fra i Malvezzi e i Bolognini in occasione del matrimonio (patrocinato dall'ambasciatore cesareo a Venezia) di Caterina Bolognini col conte Alessandro Savioli anziché col conte Leopoldo Malvezzi

Autore: D'Adda Ferdinando, Bercka (conte di), anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 308

Dettagli
[Constitutio super archivo civitatis Bononiae]. La redazione manoscritta di 275 mm di altezza è articolata in 50 paragrafi con notevoli differenze rispetto alla Constitutio novissima super archivo civitatis Bononiae del cardinale legato Ferdinando d'Adda (Bononiae, typis heredis Victorii Benatii, 1706) in 48 paragrafi e rispetto alla Constitutio super archivo civitatis Bononiae del cardinale legato Giorgio Spinola (Bononiae, typis Clementis Mariae Sassi, 1729) in 49 paragrafi

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 023/1

Dettagli
[Constitutio super archivo civitatis Bononiae]. La redazione manoscritta di 260 mm di altezza è articolata in 48 paragrafi con notevoli differenze rispetto alla Constitutio novissima super archivo civitatis Bononiae del cardinale legato Ferdinando d'Adda (Bononiae, typis heredis Victorii Benatii, 1706) in 48 paragrafi e rispetto alla Constitutio super archivo civitatis Bononiae del cardinale legato Giorgio Spinola (Bononiae, typis Clementis Mariae Sassi, 1729) in 49 paragrafi

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 023/2

Dettagli
[Bandi di Bologna (Decreti e proclami del Legato Bologna), relativi alle legazioni dei cardinali Giovanni Battista Spinola e Ferdinando d'Adda, anni 1698-1701]. Raccolta fattizia in volume di 163 bandi e fogli volanti a stampa.

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.147

Dettagli
Santi Sigismondo e Pietro di Mongiorgio 4.29.3

Autore: Anonimo

Categoria: Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna (Corty)

Inventario: Cor 4.29.3

Dettagli
d'Adda, Girolamo 1513.2

Autore: Anonimo

Categoria: Ex libris Cavalieri

Inventario: Cav 1513.2

Dettagli
Fascicolo 29 Doc. 572: Resoconto Generale. Per la Bardatura del Cavallo del Re Vittorio Emanuele II. Maggio 1860.

Autore: Rossi Mattei Niceta, Fava Tanari Brigida

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0711

Dettagli
Fascicolo 13 Doc. 243: Il Comitato di Pubblica difesa di Milano Restelli e Maestri. Gli ultimi Tristissimi fatti di Milano, Agosto 1848

Autore: Comitato di Pubblica Difesa in Milano, Maestri Pietro, Restelli Francesco

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0218

Dettagli
Doc. 80.3. Appunti ms. sull'analisi batteriologica dell'acqua

Autore: Puntoni Vittorio <junior>

Categoria: Fondo Puntoni

Inventario: Puntoni 80.03

Dettagli
Doc. 90.1 "Materiale di caricamento del Gabinetto batteriologico del 26° Corpo d'Armata"

Autore: Puntoni Vittorio <junior>

Categoria: Fondo Puntoni

Inventario: Puntoni 90.01

Dettagli
San Giacomo di Teglio (So): veduta

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 1787

Dettagli
Tirano (So): ponte sul fiume Adda

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 1785

Dettagli
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi