Il contadino Matteo del fu Zanino Rubini di Baricella vende ai fratelli Sebastiano e Battistino del fu Domenico Meloni, ortolani di Marco Antonio Bianchetti, un terreno a BaricellaAutore: Montecalvi FlaminioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/33Dettagli
Il contadino Vincenzo Rubini di Baricella vende ai fratelli Sebastiano e Battistino del fu Domenico Meloni, ortolani di Marco Antonio Bianchetti, un casone con una tornatura di terreno a BaricellaAutore: Montecalvi FlaminioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/30Dettagli
Essendo sorta lite fra Leonello del fu Nicolò Vittori da una parte e Daniele Rusticelli e Giovanni Battista Calvi (detto Ruschetto) dall'altra, relativamente all'affitto di tre proprietà nel comune di Baricella, alla fine si perviene ad un accordoAutore: Casari Scipione, Bordoni BernardinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/51Dettagli
Gerardo del fu Nicolò Marchetti vende ad Antonio del fu Giovanni Antonio Bertolini un terreno nel comune di BaricellaAutore: Mongardini Girolamo, Casio LorenzoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/79Dettagli
Marco del fu Giacomo Boateri, lavoratore della terra a Minerbio e abitante a Baricella, vende al sarto Pietro del fu Tedeschino Botazoni, abitante a Minerbio, un piccolo appezzamento di terra nel territorio di MinerbioAutore: Mattesilani Ippolito, Mattesilani FrancescoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/01Dettagli
[Circolare del priore di Baricella, L. Bandiera, indirizzata al conte Francesco Ranuzzi e relativa al riparto delle spese "per l'imbrecciatura delle strade provinciali e comunali"]Autore: Baricella (Comune)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 436Dettagli
Copia instrumenti transactionis confinium iurisdictionalium inter civitates Bononiae et FerrariaeAutore: Ferrara (ducato), Bologna (legazione), Stato pontificio - Legazione di BolognaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 339Dettagli
Per le nozze lietissime del signor conte Gio. Pietro Vittori di Bologna colla nobil donzella signora contessa Emilia Zucchini di Faenza nel novembre del 1844. Memorie della nobil casa Vittori estratte dal Fantuzzi ed altre recentiAutore: Barbieri AlessandroCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 160Dettagli
Profilo composto di diverse Livellazioni fatte nella presente Visita. Il tratto dal Mare sino alla Bastia si è levato dall’originale della Livellazione del PrimaroAutore: AnonimoCategoria: DisegniInventario: F36799Dettagli
[Deposizioni testimoniali in una causa fra la parrocchia di Santa Maria di Baricella e Antonio Fabbri, unitamente ai figli Domenico e Giovanni Battista, relativamente ad un terreno concesso in enfiteusi "in loco dicto alla Gardina" vicino al fiume Savena, terreno sul quale è ubicata una casa ad uso di officina da fabbro]Autore: Cattani LorenzoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 380Dettagli
[Raccolta di impronte di timbri e sigilli bolognesi del XVIII e del XIX secolo]. Il materiale è organizzato in due fascicoli provenienti per acquisto da Ercole Casanova nel 1936: "Sigilli I" (composto da 24 cartoncini contenenti 269 esemplari) e "Sigilli II" (composto da 10 cartoncini contenenti 119 esemplari); a questi due fascicoli si aggiunge una busta postale contenente due esemplari donati nel 1938 da Cesare Dall'Osso. Si segnalano fra gli altri nel primo fascicolo i timbri dei cardinali legati, degli uffici di Bologna, e dei comuni di Anzola, Argelato, Castello d'Argile, Baricella, Bazzano, Budrio, Crevalcore, Castel Maggiore, Castel San Pietro, Castel d'Aiano, Galliera, San Lazzaro, Loiano, Imola, Malalbergo, Minerbio, Molinella, San Pietro in Casale, Poggio Renatico, Savigno, Vergato; e nel secondo fascicolo vari timbri notarili o di famiglie nobiliAutore: AnonimoCategoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentariInventario: Misc. Spec. C.235Dettagli
Santa Maria di Baricella 2.49.2Autore: Corty EnricoCategoria: Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna (Corty)Inventario: Cor 2.49.2Dettagli
Santa Maria della Baricella 2.49.1Autore: Borsari RaffaeleCategoria: Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna (Corty)Inventario: Cor 2.49.1Dettagli
[Fascicolo di 12 pezzi, parte ms. e parte a stampa, dal 1800 al 1855 relativi ai servizi postali]Autore: AnonimoCategoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentariInventario: Misc. Spec. C.140Dettagli
Santa Maria della Baricella 2.49.3Autore: AnonimoCategoria: Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna (Corty)Inventario: Cor 2.49.3Dettagli
Vol. 4 - frontespizio, appendice, indice 4.00Autore: AnonimoCategoria: Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna (Corty)Inventario: Cor 4.00Dettagli
Vol. 2 - frontespizio e indice 2.00Autore: AnonimoCategoria: Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna (Corty)Inventario: Cor 2.00Dettagli
Adele Peretti Sarti in giardinoAutore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)Categoria: Fondo MicheliniInventario: MICH. 0824Dettagli
Adele Peretti Sarti in giardinoAutore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)Categoria: Fondo MicheliniInventario: MICH. 0822Dettagli
Crevalcore (Bo). Campanile da S. CroceAutore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)Categoria: Fondo MicheliniInventario: MICH. 1425Dettagli