Francesca del fu Bernardino da Correggio, vedova del notaio Giacomo Castelli della parrocchia di San Giorgio in Poggiale, indicata come erede universale da suo figlio, il fu Andrea di Giacomo Castelli, nel suo ultimo testamento del 22 aprile 1494, essendo anziana e volendo provvedere nel migliore dei modi al futuro dell'undicenne Silvestra, figlia del defunto Andrea Castelli, la destina in sposa a Silvestro del fu Roberto Torresani promettendo una dote di mille ducati d'oro
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 044/06
Giacoma del fu Bagarotto Bianchi, vedova di Ercole Fantuzzi, vende a Giampaolo del fu Castellano Castelli la terza parte "unius stationis deputatae ad usum scortichandi" che contiene "una bancha deputata ad usum bechariae" nella parrocchia di San Dalmasio degli Scannabecchi
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 043/14
I frati del convento di San Giacomo degli Eremitani di Bologna comprano un terreno a Bagnarola dai fratelli Mazzanti
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 043/11
[Miscellanea fattizia di stampati relativi alla tutela dei boschi]
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 024
Due castelli turriti circondati da alberi, un principe che cammina ed un altro seguito da una dama
Categoria: Stampe
Inventario: 8838
Parere sulle differenze cavalleresche fra il marchese Luigi Bentivogli e il marchese Paolo Tedeschi di Ferrara
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 304
Torre Chiara (Pr): il castello
Categoria: Fotografie Testoni
Inventario: Testoni, serie 45, unità 1149
San Martino di Soverzano (Bo): il castello dei Manzoli
Categoria: Fotografie Testoni
Inventario: Testoni, serie 45, unità 1147