Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 419 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 21
Notizie telegrafiche : secondo bollettino : 30 aprile Roma

Autore: Repubblica Romana <1849>

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 8346

Dettagli
Notizie telegrafiche : 30 aprile Roma

Autore: Repubblica Romana <1849>

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 8347

Dettagli
Bullettino officiale della commissione incaricata dall'assemblea alla visita degli spedali

Autore: Repubblica Romana <1849>, Andreini Rinaldo, Cristofori F. <fl. 1849>, Tantini L.

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 8348

Dettagli
AVVISO PER L’APERTURA DELLA CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

Autore: Anonimo

Categorie: La Cassa di Risparmio nelle Collezioni, Stampe

Inventario: F12147

Dettagli
Palazzo apostolico

Autore: Azzolini Tito (Bologna, 1837 - 1907)

Categoria: Stampe

Inventario: F12534

Dettagli
Palazzo apostolico (2)

Autore: Azzolini Tito (Bologna, 1837 - 1907)

Categoria: Stampe

Inventario: F12526

Dettagli
AVVISO PER L’APERTURA DELLA CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F36505

Dettagli
Fascicolo 29 Doc. 574: Modena Dispaccio Telegrafico. Prodigi di Garibaldi nelle Calabrie. 26 Agosto 1860

Autore: Garibaldi Giuseppe <1807-1882>

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0714

Dettagli
Fascicolo 23 Doc. 456.2: La Commissione governativa di Stato in nome di sua santità Pio Papa IX felicemente regnante. A tutti i sudditi del suo temporale dominio.

Autore: Della Genga Sermattei Gabriele, Vannicelli Casoni Luigi, Altieri Lodovico

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0532

Dettagli
Il Palazzo dell’Istituto delle Scienze di Bologna

Autore: Anonimo incisore bolognese sec. XIX

Categoria: Stampe

Inventario: F12195

Dettagli
Doc. 38.37. Minuta di lettera del Rettore della Regia Università di Bologna Vittorio Puntoni al Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Credaro

Autore: Puntoni Vittorio <senior>

Categoria: Fondo Puntoni

Inventario: Puntoni 38.37

Dettagli
[Lettera di Gioacchino Napoleone Pepoli, incaricato alle Finanze della Giunta provvisoria di governo, indirizzata a Filippo Baravelli "commissario governativo presso la Banca di Bologna" e datata da Bologna il 16 giugno 1859]

Autore: Giunta provvisoria di governo (Bologna), Pepoli Gioacchino Napoleone

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 308

Dettagli
Doc. 40.35. Ritaglio stampa con titolo Le dimissioni del Rettore dell'Università tratto da «La Gazzetta dell'Emilia»

Autore: Puntoni Vittorio <senior>

Categoria: Fondo Puntoni

Inventario: Puntoni 40.35

Dettagli
[Miscellanea fattizia di stampati relativi alla tutela dei boschi]

Autore: Albani Giuseppe, Commissione amministrativa della Provincia di Bologna

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 024

Dettagli
Ritratto di Antonio Basoli

Autore: Schoppe Giulio

Categoria: Stampe

Inventario: M4044

Dettagli
Interno di San Petronio

Autore: Aureli

Categoria: Stampe

Inventario: F35746

Dettagli
Genealogia della nobilissima et antichissima fameglia Bargellina patricia bolognese

Autore: Cavazzi Antonio

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 085

Dettagli
Uno sguardo allo Stato Pontificio

Autore: Anonimo

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 10422

Dettagli
Estratti per servire alla storia dell'antico Reggimento di Bologna da Michelangelo Gualandi dall'anno 1846 in avanti. Zecca

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 084

Dettagli
Frontespizio dell'Alfabeto Pittorico

Autore: Corty Enrico (Schwerin, Meklenburg 1808 - ?)

Categoria: Stampe

Inventario: F34534

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 21
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi