[Miscellanea di documenti per il conseguimento del cavalierato di Malta da parte di Paolo Francesco Zambeccari. I documenti sono suddivisi in quattro gruppi relativi alle famiglie dalle quali discendeva Paolo Francesco Zambeccari, e cioè Zambeccari, Malvasia, Roffeni e Conti]Autore: Zambeccari Paolo FrancescoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052Dettagli
Rogito 6 dicembre 1557 del notaio Teodosio Botti. Cristoforo Angelelli procuratore di sua madre Ippolita Castelli retrovende ai fratelli Saulo e Camillo (e ai loro fratelli Alessandro, Ermes e Costanzo) del fu Gandolfo Roffeni la metà di un pezzo di terraAutore: Botti TeodosioCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C28Dettagli
Rogito 21 giugno 1584 del notaio Ippolito Fibbia. Ermes del fu Gandolfo Roffeni vende a suo fratello Costanzo beni posti a CasalecchioAutore: Fibbia IppolitoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C29Dettagli
Rogito 26 maggio 1578 dei notai Giulio Biondini e Girolamo Panzacchi. Divisione dei beni fra i fratelli Saulo, Alessandro, Ermes e Costanzo figli del fu Gandolfo RoffeniAutore: Biondini Giulio, Panzacchi GirolamoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C27Dettagli
Lettere e appunti. In dettaglio: elenco di cinque diverse generazioni Roffeni (in successione: Giliberto, Guglielmo, Ludovico, Alessandro, Gandolfo) con indicazione delle rispettive mogli; una lettera datata 11 aprile 1699 senza destinatario e con mittente illeggibile; una lettera di Nicolò Barbieri Roffeni indirizzata a Camillo Zambeccari il 6 [mese illeggibile] 1699Autore: anonimoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C31bisDettagli
Rogito 4 gennaio 1561 del notaio Giovanni Battista Chiocca. Vincenzo Borgonzoni retrovende asi fratelli Sauolo e Camillio del fu Gandolfo Roffeni una casaAutore: Chiocca Giovanni BattistaCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C26Dettagli
Rogito 30 gennaio 1528 del notaio Baldanza Lavornetti. Lodovico Roffeni acquista insieme ad altri acquirenti (Floriano e Giovanni Battista fratelli e figli di Alessandro Nobili) da Giacomino e Petrino (fratelli e figli del fu Biagio) e da Giovanni e Paolo (fratelli e figli del fu Paolo) di CasignoAutore: Lavornetti (o Vornetti) Baldanza di MatteoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C22Dettagli
Rogito 30 gennaio 1528 del notaio Baldanza Lavornetti. Lodovico Roffeni acquista insieme ad altri acquirenti (Floriano e Giovanni Battista fratelli e figli di Alessandro Nobili) dei terreni da Agostino quondam Giovanni alias Aldrovando di CasignoAutore: Lavornetti (o Vornetti) Baldanza di MatteoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C23Dettagli
Rogito 11 febbraio 1554 del notaio Girolamo Bondi-Fabbri. Gandolfo del fu Alessandro Roffeni in nome dell'orfano e minorenne Marco Antonio del fu Cesare RoffeniAutore: Bondi-Fabbri GirolamoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C24Dettagli
Rogito 22 dicembre 1559 dei notai Giacomo Scuderi e Giacomo Borgolocchi. Gandolfo Roffeni acquista dai coniugi Stefano Invernizzi e Vincenza Turlitori una porzione di casaAutore: Scudieri (o Scuderi) Giacomo, Borgolocchi GiacomoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C25Dettagli
Rogito 3 gennaio 1528 del notaio Baldanza Lavornetti. Lodovico Roffeni acquista insieme ad altri (Floriano e Giovanni Battista fratelli e figli di Alessandro Nobili) da Aldrovando di CasignoAutore: Lavornetti (o Vornetti) Baldanza di MatteoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C21Dettagli
Rogito 13 maggio 1490 del notaio Catellano Catellani con il quale Lodovico del fu Guglielmo Roffeni acquista dei terreni a Pontecchio (località Le Badesse) da Martino FabbriAutore: Catellani CatellanoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C20Dettagli
Rogito 2 novembre 1479 del notaio Francesco Zani (nella trascrizione del filgio, il notaio Giacomo del fu Francesco Zani) con il quale Lodovico del fu Guglielmo Roffeni acquista dei terreni a Musiolo RoffenoAutore: Zani FrancescoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C19Dettagli
I Difensori dell'Avere del Comune di Bologna (Benedetto Morandi, Tommaso Mazzavillani e Antonio Ghisilardi) concedono licenza a Lodovico Roffeni, della parrocchia di San Lorenzo di Porta Stiera, di chiudere con un muro l'orto delle sue case (atto datato 28 giugno 1473 e sottoscritto dal notaio Nicola Mamelini)Autore: Morandi Benedetto, Mazzavillani Tommaso, Ghisilardi AntonioCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C18Dettagli
Rogito 2 luglio 1463 (?) del notaio Gaspare Balestra. Lodovico del fu Guglielmo Roffeni acquista delle tornature di terra a Pontecchio da Bertolacio (?) quondam Betti (di San Lorenzo in Collina) e da sua moglie LorenzaAutore: Balestra GaspareCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C17Dettagli
Rogito 29 gennaio 1460 del notaio Gaspare Balestra. Lodovico del fu Guglielmo Roffeni acquista da Giovanni MusoliniAutore: Balestra GaspareCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C16Dettagli
Rogito 30 luglio 1423 dei notai Bartolomeo Banzi e Guido Roffeni (in copia del 1638). Testamento di Guglielmo Roffeni, marito di Betisia PiatesiAutore: Banzi Bartolomeo, Roffeni Guido del fu Vita quondam BonifacioCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/C15Dettagli
Prove del quarto delli ss.ri Roffeni nobili bolognesiAutore: Zambeccari Paolo FrancescoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/CDettagli
Attestazione 13 maggio 1444 del notaio Giovanni Galli (che fa riferimento a un atto del notaio Giacomo di Pietro Mogli ?). Pietro di Delfinello Conti di Casalecchio dei Conti e i suoi figli Michele, Giacomo e Stefano hanno ricevuto il pagamento della dote di Bartolomea di Baldassarre Caccianemici che va sposa a Giacomo ContiAutore: Galli GiovanniCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/D38Dettagli
Prove del quarto de ss.ri Malvasia nobili bolognesiAutore: Zambeccari Paolo FrancescoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/BDettagli