PesaroAutore: Rota Martino (Sebenico, 1520 circa – Vienna, 1583) e Valegio Francesco (documentato tra il 1570 e il 1643 a Venezia)Categoria: StampeInventario: F30346Dettagli
[Atto del notaio pesarese Francesco Carlo Gentilini con il quale Giuseppe Garegnani nomina suo procuratore il bolognese Giacomo Trebbi per riscuotere un credito di 32 scudi dalla contessa Vittoria Caprara erede del conte Carlo Caprara]Autore: Gentilini Francesco CarloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 467/05Dettagli
All'eminentissimo e reverendissimo principe Adriano Fieschi inviato preside della provincia metaurense dall'immortale Pio 9 : i Pesaresi nel giorno 12 agosto 1847Autore: AnonimoCategoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)Inventario: rec 8711Dettagli
All'eminentissimo e reverendissimo principe signor cardinale Adriano Fieschi legato della metaurense provinciaAutore: AnonimoCategoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)Inventario: rec 8714Dettagli
Fascicolo 20 Doc. 400: N. N. dicesi del Cavaliere Sampieri: Stampa anonima mandata per la posta contro le male Amministrazioni de' Luoghi Pii e particolarmente: contro L. Rabbi. Pesaro, 3 marzo 1849.Autore: AnonimoCategoria: Collezione MatteuzziInventario: mat 0415Dettagli
Il re Teodoro. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Pesaro per la Primavera del 1819Autore: Casti Giovanni Battista <librettista>, Paisiello Giovanni <compositore>Categorie: Libri Antichi, Libretti d'operaInventario: rec 5380Dettagli
Della Rovere, Guidobaldo 1080.1Autore: AnonimoCategoria: Ex libris CavalieriInventario: Cav 1080.1Dettagli
Sorbolunghi, Raimondo 1158.2Autore: AnonimoCategoria: Ex libris CavalieriInventario: Cav 1158.2Dettagli
[Gualandi Michelangelo Miscellanea 1/012]. Promemoria pel viaggioAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 559/1/12Dettagli
D'amicizia la fe' rara nel mondoAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22174Dettagli
Spesso fra due litiganti un terzo godeAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22170Dettagli
Chi debba rettamente sentenziare non ascolta una sola ma le due campaneAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22171Dettagli
I filantropici accenti suonano spesso sul labbro dell'egoistaAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22173Dettagli
I grandi, i piccoli del pari devono sottostare alla leggeAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22179Dettagli
L'amore dei sudditi è trincea inespugnabile pel sovranoAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22181Dettagli
Europa rapita tiene gli occhi a l'Italia fissiAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22184Dettagli
Tredici franchi cavalieriAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22175Dettagli
Un dì ci esalta, un dì ci abbatteAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22177Dettagli
Al pozzo tante volte va la secchiaAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22178Dettagli
Ciò che si ha nel cuore prima che arrivi alla boccaAutore: Nini Agostino (Urbino 1798- Pesaro 1849)Categoria: StampeInventario: M22180Dettagli