Da Felice Giani a Luigi Serra - L'Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in BolognaAutore: Mazza AngeloCategoria: PubblicazioniInventario: rec 12920Dettagli
Il conte Giovanni Battista del fu Ottavio Rossi e suo figlio Antonio Rossi fanno un pagamento a Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi di PontecchioAutore: Taruffi DionigioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/54Dettagli
Il rettore della chiesa rurale di San Bartolomeo di Reno (alias del Ravone dei Bovi), don Ottavio del fu Giovanni Ludovico Bovi, concede in affitto al contadino Pellegrino del fu Guido Bassi di Pontecchio un terreno in località PontecchioAutore: Piò BernardinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/42Dettagli
Il conte Giovanni Battista del fu Ottavio Rossi e la moglie Eleonora del fu Ludovico Asti concedono in affitto a mezzadria a Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi di Sasso e a suo nipote Giacomo del fu Michele Bassi un podere, suddiviso in più appezzamenti, in località PontecchioAutore: Taruffi Dionigio, Taruffi PietroCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/40Dettagli
Estratti per servire alla storia dell'antico Reggimento di Bologna da Michelangelo Gualandi dall'anno 1846 in avanti. ZeccaAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 084Dettagli
[Volume miscellaneo, con copertina figurata prestampata, del tipo usata per rogiti notarili (in basso: "Carteria Pontecchio e Canonica 1850"), che raggruppa 19 pezzi, fra appunti manoscritti, stampati, lettere, tutti relativi ad Elisabetta Sirani]Autore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 036Dettagli
[Certificato di ammissione alla Confraternita della Beata Vergine Maria Annunciata, "in pubblicis scholis Imolensibus", concesso a Ottavio Ugolini]Autore: Confraternita della Beata Vergine Maria Annunciata (Imola), Bianconcini Giovanni BattistaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 427Dettagli
Veduta di Ponte di Riola con la Rocchetta MatteiAutore: Campedelli Ottavio (Bologna, 1792 - 1862) attr.Categoria: DipintiInventario: F36538Dettagli
Patente del vicelegato di Bologna Ottavio Bandini con la quale nomina podestà di Castelfranco per il secondo semestre del 1593 Annibale del fu Alessandro GozzadiniAutore: Bandini OttavioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 089Dettagli
Macchina per fuochi artificiali per l’arrivo a Bologna del Cardinale Lorenzo Casoni, legato pontificioAutore: Canossa Giovanni Battista (m. 1747)Categoria: StampeInventario: F36277Dettagli
[Miscellanea di 57 manifesti, pareri etc. intorno a varie questioni d'onore e cavalleresche fra persone in gran parte non bolognesi]Autore: AnonimoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 288Dettagli
Scuse di Francesco Marinelli al conte Ottavio Rossi, datate 19 maggio 1682Autore: Marinelli FrancescoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 324Dettagli
Estratti storico-artistici dagli archivi uniti alle arcinconfraternite e spedali della Vita e della Morte, S. Francesco, S. Biagio, Boncompagni, S. Petronio ec. in Bologna raccolti negli anni 1842 a 1845 da Michelangelo GualandiAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 044Dettagli
[Memorie intorno alcuni pittori scultori ed architetti]. Notizie intorno la famiglia dei pittori Tibaldi - Pellegrini venuti dal Milanese in BolognaAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 038/04Dettagli
Memorie riguardanti la vita e le opere del celebre pittore Guido Reni desunte da vari scrittori e biografiAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 034Dettagli
Genealogia della nobilissima et antichissima fameglia Bargellina patricia bologneseAutore: Cavazzi AntonioCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 085Dettagli
[Fascicolo 02]. Ordine di S. Stefano in Bologna. Notizie; Lettere; Cose diverse. [Il fascicolo contiene una unica carpetta con scritta "Assemblea di Santo Stefano. Lettere e notizie diverse", che raccoglie almeno 22 documenti diversi, che presentano varie numerazioni]Autore: Cavalieri di Santo Stefano, BolognaCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 064/02Dettagli
[Fascicolo 05]. Ordine di S. Stefano in Bologna. Processo riguardante il conte Ottavio Malvezzi Ranuzzi, 1819. [Il fascicolo contiene due pezzi, entrambi intitolati "1819, 1° e 8 febbraro. Processo delle prove di legittimità, vita, costumi e nobiltà di quattro quarti del nobil uomo sig. conte Ottavio Malvezzi Ranuzzi per ottenere l'abito per giustizia dell'insigne militare Ordine di S. Stefano P. e M. di Toscana"]Autore: Cavalieri di Santo Stefano, BolognaCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 064/05Dettagli
[Verbali delle assemblee dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, sezione di Bologna, dal 3 agosto 1818 al 4 aprile 1837]Autore: Cavalieri di Santo Stefano, BolognaCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 062Dettagli
BattagliaAutore: Fontana Lucio (Rosario di Santa Fè, Argentina, 1899 - Comabbio, 1968)Categoria: DipintiInventario: M31649Dettagli