Alcune correzioni ed aggiunte che si credono fatte dal can. Malvasia al primo tomo della sua Felsina pittrice rilevate da cartuccie volanti presso il sig. Gio. Pietro Zanotti e da note marginali nella detta opera; e fedelmente ricopiate dal sig. Lodovico Tanara Crescimbeni nobile di Bologna ed in ambe le leggi dottore, del Collegio de' giudici e notaro nobile apostolico imperiale l'anno 1737 12 ottobre

690341068006480007b2e819
690336428006480007b2dedd
690336428006480007b2dede
690336428006480007b2dedf
690336428006480007b2dee0
690336428006480007b2dee1
690336428006480007b2dee2
690336428006480007b2dee3
690336428006480007b2dee4
690336428006480007b2dee5
690336428006480007b2dee6
690336428006480007b2dee7
690336428006480007b2dee8
690336428006480007b2dee9
690336428006480007b2deea
690336428006480007b2deeb
690336428006480007b2deec
690336428006480007b2deed
690336428006480007b2deee
690336428006480007b2deef
690336428006480007b2def0
690336428006480007b2def1
690336428006480007b2def2
690336428006480007b2def3
690336428006480007b2def4
690336428006480007b2def5
690336428006480007b2def6
690336428006480007b2def7
690336428006480007b2def8
690336428006480007b2def9
690336428006480007b2defa
690336428006480007b2defb
690336428006480007b2defc
690336428006480007b2defd
690336428006480007b2defe
690336428006480007b2deff
690336428006480007b2df00
690336428006480007b2df01
690336428006480007b2df02
690336428006480007b2df03
690336428006480007b2df04
690336428006480007b2df05
690336428006480007b2df06
690336428006480007b2df07
690336428006480007b2df08
690341048006480007b2e814
di 46
146

Alcune correzioni ed aggiunte che si credono fatte dal can. Malvasia al primo tomo della sua Felsina pittrice rilevate da cartuccie volanti presso il sig. Gio. Pietro Zanotti e da note marginali nella detta opera; e fedelmente ricopiate dal sig. Lodovico Tanara Crescimbeni nobile di Bologna ed in ambe le leggi dottore, del Collegio de' giudici e notaro nobile apostolico imperiale l'anno 1737 12 ottobre

 Genera il pdf
Inventario
Ms. Ambrosini OP 264

Notizie storico artistiche

Datazione
Supporto
cartaceo
Legatura
legatura rustica, all'interno di fascicolo di carta gialla riportante al recto anteriore etichetta "Ex libris R. Ambrosini m.s. 264"
Consistenza
[20] carte, delle quali le ultime quattro bianche
Misure
235x162 mm
Bibliografia
Raccolta di opere riguardanti Bologna … Appendice I, Bologna, Garagnani, 1908, n. 6645; Inventario dei manoscritti della biblioteca Ambrosini di Bologna, Forlì, Bordandini, 1909 (anche IMBI, XIV), n. 249
Note
Carta azzurra. Il fascicolo di carta gialla, che contiene il manoscritto, riporta al recto della carta posteriore la scritta a stampa "Tudini-Mazzocchi-Santori". Nell'Inventario dei manoscritti della biblioteca Ambrosini di Bologna, Forlì, Bordandini, 1909, n. 249, viene precisato che tale manoscritto è "autografo del marchese Bolognini Amorini". Riprodotto in microfilm nella bobina 15
Collocazione precedente