Flusso vitale
Flusso vitale
Genera il pdfInventario
M35902
Categoria:
Donazione:
Notizie storico artistiche
Datazione
Firma
Firmato
Tecnica e supporto
Acrilico su tela e legno
Misure (in cm)
100x100x17
Iscrizioni
Firmato e datato sul retro.
Notizie storico critiche
Scrive Renato Barilli: “Alessandro Moreschini svolge una preziosa attività intenta a rilanciare un filone troppo trascurato da tutto il clima di questi anni, caparbiamente proteso invece a tessere raffinati motivi decorativi”. Un linguaggio bidimensionale, il suo, apparentemente semplice, ironico e aggraziato, di evidente derivazione pop, che pare volto ad una giocosa e paradossale riscrittura del mondo partendo dalla ricomposizione e reinterpretazione degli elementi del mondo stesso.
Soggetto o iconografia
Il flusso rotatorio che caratterizza la composizione è inteso come il movimento costante di un ingranaggio composto da una terna di elementi circolari, all’interno dei quali ulteriori flussi di energia si irradiano verso l’esterno. Al centro dell’opera si erge un elemento tridimensionale, che si proietta verso l’osservatore per captarne in modo immaginario l’energia dello sguardo.
Bibliografia
R. Barilli, Un felice esponente del ritorno alla decorazione, in "Punti di vista e non di fuga", Vignola (MO), 2015 Dislocata, pp 7-8 e pp 38-39;
Mostre
NewFaustianWorld (Venezia, 2019); Punti di vista e non di fuga, Dislocata (Vignola, 2015); UK, /seconds issue 09 (Londra, 2008);
Note
L'opera presenta al centro un elemento aggettante in legno.