Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento (non che intorno ai pittori Gennari suoi nipoti). Memorie raccolte da Michelangelo Gualandi

68f782b7800648000752994b
68f781c3800648000752988c
68f781c3800648000752988d
68f781c3800648000752988e
68f781c3800648000752988f
68f781c38006480007529890
68f781c38006480007529891
68f781c38006480007529892
68f781c38006480007529893
68f781c38006480007529894
68f781c38006480007529895
68f781c38006480007529896
68f781c38006480007529897
68f781c38006480007529898
68f781c38006480007529899
68f781c3800648000752989a
68f781c3800648000752989b
68f781c3800648000752989c
68f781c3800648000752989d
68f781c3800648000752989e
68f781c3800648000752989f
68f781c380064800075298a0
68f781c380064800075298a1
68f781c380064800075298a2
68f781c380064800075298a3
68f781c380064800075298a4
68f781c380064800075298a5
68f781c380064800075298a6
68f781c380064800075298a7
68f781c380064800075298a8
68f781c380064800075298a9
68f781c380064800075298aa
68f781c380064800075298ab
68f781c380064800075298ac
68f781c380064800075298ad
68f781c380064800075298ae
68f781c380064800075298af
68f781c380064800075298b0
68f781c380064800075298b1
68f781c380064800075298b2
68f781c380064800075298b3
68f781c380064800075298b4
68f781c380064800075298b5
68f781c380064800075298b6
68f781c380064800075298b7
68f781c380064800075298b8
68f781c380064800075298b9
68f781c380064800075298ba
68f781c380064800075298bb
68f781c380064800075298bc
68f781c380064800075298bd
68f781c380064800075298be
68f781c380064800075298bf
68f781c380064800075298c0
68f781c380064800075298c1
68f781c380064800075298c2
68f781c380064800075298c3
68f781c380064800075298c4
68f781c380064800075298c5
68f781c380064800075298c6
68f781c380064800075298c7
68f781c380064800075298c8
68f781c380064800075298c9
68f781c380064800075298ca
68f781c380064800075298cb
68f781c380064800075298cc
68f781c380064800075298cd
68f781c380064800075298ce
68f781c380064800075298cf
68f782b58006480007529949
di 70
170

Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento (non che intorno ai pittori Gennari suoi nipoti). Memorie raccolte da Michelangelo Gualandi

 Genera il pdf
Inventario
Ms. Ambrosini OP 036

Notizie storico artistiche

Supporto
cartaceo
Legatura
opuscolo in legatura rustica e carte sciolte, conservati in un fascicolo, a sua volta contenuto in busta a tasca di colore azzurro; al recto del piatto anteriore etichetta "Ex libris R. Ambrosini m.s. 36"
Consistenza
[32] carte complessivamente
Misure
330x225 mm
Bibliografia
Raccolta di opere riguardanti Bologna nella biblioteca di Raimondo Ambrosini, Bologna, Garagnani, 1906, n. 4395; Inventario dei manoscritti della biblioteca Ambrosini di Bologna, Forlì, Bordandini, 1909 (anche IMBI, XIV), n. 158
Note
Si tratta fondamentalmente della trascrizione di parte del rogito 31 ottobre 1719 del notaio Camillo Casanova, trascrizione intitolata "Consegna di perizie ed inventari de' beni ec. dello stato Benedetto e Cesare Gennari (eredi del celebre Guercino da Cento) da dividersi tra li fratelli Gio. Francesco e Filippo Antonio come da rogito delli 31 ottobre 1719 del notaro Camillo Canova o Casanova. Archivio Notarile di Bologna. Il rogito di divisione ebbe luogo lo stesso giorno. Copia dagli originali fatta dallo scrivente Michelangelo Gualandi nel novembre 1844 in Bologna". È allegata copia dell'attribuzione a Guercino di un quadro raffigurante la Vergine, attribuzione datata 6 febbraio 1843, firmata dai pittori Clemente Alberi e Pietro Fancelli e autenticata da Francesco Tognetti il 7 febbraio 1843. In fine, sono allegati un fascicolo del "Corriere dell'Emilia" (del 4 giugno 1862) e un fascicolo del giornale "L'Arpa" (dell'8 dicembre 1862). Riprodotto in microfilm nella bobina 2.
Possessore/Provenienza
Collocazione precedente