Il "sindaco" e procuratore del Comune di Bologna, che agisce con l'autorizzazione dei più importanti organi governativi del Comune (fra i quali, Gonfaloniere di Giustizia [Alberto Albergati] e Anziani del Popolo e del Comune) vende a più che un centinaio di sottoscrittori, al prezzo di 12.000 lire, le gualchiere poste nella parrocchia bolognese di San Martino dell'Aposa

 Genera il pdf
Inventario
Ms. Sassoli 043/05
Autore

Notizie storico artistiche

Supporto
membranaceo
Legatura
due bifoli sciolti
Consistenza
[4] carte, l'ultima delle quali bianca
Misure
313x217 mm
Bibliografia
cfr. Giuseppe Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, vol. IV, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1872, p. 311 (cita un rogito - forse il nostro - del 23 ottobre 1434 dei notai Giacomo da Massumatico, Giacomo Grassi e Bartolomeo Trentaquattro)
Note
Documento mutilo (probabilmente in origine era formato da tre bifoli per complessive sei carte; risulta mancante il secondo bifolio, che corrispondeva alle carte [2] e [5], cioè alle pagine [3-4] e [9-10]); L'intestazione del documento è di difficile lettura, anche per la presenza di abrasioni; per la datazione, nota che nella parte alta del recto della prima carta è stata aggiunta due volte (a penna e a lapis) la data 1435, anche se l'indizione dodicesima citata nel testo farebbe propendere per l'anno 1434; probabilmente la data del documento è 23 novembre, o dicembre (?), 1434 o 1435 (nel testo si fa riferimento a un documento "de dicto anno praesenti et mense octobris proxime elapso"; l'acquisto è suddiviso in 111 quote (da un minimo di 50 lire ad un massimo - in base alle parti del documento superstiti - di 500 lire); dato che ogni quota può corrispondere a più di un nominativo, si può presumere che le persone fisiche interessate all'acquisto (fra le quali, Giacomo Sanuti) siano poco meno di duecento; privo di fascicolo conservativo (non è stato quindi possibile riscontrare l'ex libris Sassoli e il num. d'ingresso Sassoli)
Collocazione