Numero sei principali vedute di Bologna
Numero sei principali vedute di Bologna
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo e anno di edizione
Bologna
Editore
Tecnica e supporto
bulino
Misure foglio (in mm)
438x565 ciascun foglio
Iscrizioni incise
sul frontespizio: NUMERO SEI/PRINCIPALI VEDUTE/DI BOLOGNA
PREZZO FRANCHI 20/Dalla tipografia e calcografia di Giovanni Zecchi sotto il Portico della Dogana Vecchia in Bologna
PREZZO FRANCHI 20/Dalla tipografia e calcografia di Giovanni Zecchi sotto il Portico della Dogana Vecchia in Bologna
Marche e altre note manoscritte
In alto sul frontespizio a penna :
Margaret Hurroch/
presented on our Birthay
by her friend H. Kangler
28 May 1852
Margaret Hurroch/
presented on our Birthay
by her friend H. Kangler
28 May 1852
Fondo/Raggruppamento
Notizie storico critiche
8 fogli cuciti assieme in un album intitolato: Numero sei vedute Principali di Bologna,
edito da Giovanni Zecchi, stampatore e venditore di stampe in Bologna.
Manca la data ma l'apposizine di una dedica scritta a mano datata 1852 ci permette di considerare tale data quale ante quem di questa edizione.
Le sei vedute sono disegnate e incise da diversi autori tra cui ricordiamo: Franceschini, Magazzari ecc.
Tav. 1 Veduta delle due torri di Bologna, Gio Magazzari dis; Francesco Franceschini inc.
Tav. 2 Il Nettuno Fontana pubblica nella Piazza maggiore di Bologna, G. Manfredi e G. Magazzari diseg., C. Savini inc.
Tav. 3 Foro dei Mercanti detto la Mercanzia in Bologna; Carlo Scarabelli ing. eseguì; Pezzini compiè il disegno Lanzani Isidoro inc. nel 1840
(la stampa, come recita l'iscrizione posta sotto l'immagine fu realizzata in occasione del restauro del 1837).
Tav. 4 Interno della Basilica di S. Petronio in Bologna; G. Magazzari dis., G. Guadagnini inc.
Tav. 5 Bologna; Isid. Lanzani, dis. ed inc. 1841
Tav. 6 Pianta della città di Bologna (circondata dai ritratti degli uomini illustri di Bologna) G.C. dis. P. Romagnoli inc.
Tav. 7 Tavola stampata su fronte e retro con brevi note biografiche relative a personalità illustri della citta di Bologna (Lambertini, Serlio, Crescenzio, Aldrovandi, De Marchi, Raibolini ecc.)
edito da Giovanni Zecchi, stampatore e venditore di stampe in Bologna.
Manca la data ma l'apposizine di una dedica scritta a mano datata 1852 ci permette di considerare tale data quale ante quem di questa edizione.
Le sei vedute sono disegnate e incise da diversi autori tra cui ricordiamo: Franceschini, Magazzari ecc.
Tav. 1 Veduta delle due torri di Bologna, Gio Magazzari dis; Francesco Franceschini inc.
Tav. 2 Il Nettuno Fontana pubblica nella Piazza maggiore di Bologna, G. Manfredi e G. Magazzari diseg., C. Savini inc.
Tav. 3 Foro dei Mercanti detto la Mercanzia in Bologna; Carlo Scarabelli ing. eseguì; Pezzini compiè il disegno Lanzani Isidoro inc. nel 1840
(la stampa, come recita l'iscrizione posta sotto l'immagine fu realizzata in occasione del restauro del 1837).
Tav. 4 Interno della Basilica di S. Petronio in Bologna; G. Magazzari dis., G. Guadagnini inc.
Tav. 5 Bologna; Isid. Lanzani, dis. ed inc. 1841
Tav. 6 Pianta della città di Bologna (circondata dai ritratti degli uomini illustri di Bologna) G.C. dis. P. Romagnoli inc.
Tav. 7 Tavola stampata su fronte e retro con brevi note biografiche relative a personalità illustri della citta di Bologna (Lambertini, Serlio, Crescenzio, Aldrovandi, De Marchi, Raibolini ecc.)