Privilegio di Rodolfo II imperatore concesso a monsig. Filippo Sega, vescovo di Piacenza, nunzio a S.M. Cesarea per la Santa Sede che poi fu cardinale, di crear dottori, notari, ed altri etc. legittimar bastardi, ed altre facoltà

69119e4a80064800071c7d51
69119f3b80064800071c7d96
69119f3e80064800071c7d99
69119f3e80064800071c7d9a
69119f3e80064800071c7d9b
69119f3e80064800071c7d9c
69119f3e80064800071c7d9d
69119f3e80064800071c7d9e
69119f3e80064800071c7d9f
69119f3e80064800071c7da0
69119f3e80064800071c7da1
69119f3e80064800071c7da2
69119f3e80064800071c7da3
69119f3e80064800071c7da4
69119f3e80064800071c7da5
69119f3e80064800071c7da6
69119f3e80064800071c7da7
69119f3e80064800071c7da8
69119f3e80064800071c7da9
69119f3e80064800071c7daa
69119f3e80064800071c7dab
69119f3e80064800071c7dac
69119f3e80064800071c7dad
69119f3e80064800071c7dae
69119f3e80064800071c7daf
69119f3e80064800071c7db0
69119f3e80064800071c7db1
69119f3e80064800071c7db2
69119f3e80064800071c7db3
69119f3e80064800071c7db4
69119f3e80064800071c7db5
69119f3e80064800071c7db6
69119f3e80064800071c7db7
69119e4680064800071c7d4e
di 34
134

Privilegio di Rodolfo II imperatore concesso a monsig. Filippo Sega, vescovo di Piacenza, nunzio a S.M. Cesarea per la Santa Sede che poi fu cardinale, di crear dottori, notari, ed altri etc. legittimar bastardi, ed altre facoltà

 Genera il pdf
Inventario
Ms. Ambrosini OP 383

Notizie storico artistiche

Datazione
Supporto
membranaceo e cartaceo
Legatura
legatura in carta marmorizzata settecentesca, e carte sciolte
Consistenza
[I], [8], [I] carte + [4] carte sciolte e ripiegate
Misure
269x205 mm
Bibliografia
Inventario dei manoscritti della biblioteca Ambrosini di Bologna, Forlì, Bordandini, 1909 (anche IMBI, XIV), n. 318; [Raccolta di opere riguardanti Bologna … Appendice II], ms., n. 6798; [Raccolta di opere riguardanti Bologna … Appendice II], dattiloscritto, n. 6798
Note
Il privilegio imperiale è datato 21 maggio 1587 ed è seguito dalla pubblicazione a Piacenza, il 27 agosto 1587, ad opera dei notai piacentini Giovanni Francesco di Parma, Alessandro Oddi, Daniele Calcagni, Giulio Perleti, Lazzaro Pisani, Marcello Ciserchia, Mario Belloni, avendo per testimone il vicario generale della diocesi di Piacenza Agostino Chierici e con autenticazione finale del notaio Francesco Boselli datata 31 agosto 1587. Le [4] carte sciolte allegate contengono notizie su Filipppo Sega tratte da un volume di Valerio Rinieri "nella libraria di S. Giacomo", e notizie sul cardinale Girolamo Agucchi, di cui viene ricordata la morte nell'aprile 1605. Riprodotto in microfilm nella bobina 21
Collocazione precedente