Vita del b. Nicolò Albergati monaco certosino vescovo di Bologna, e prencipe prete cardinale del titolo di S. Croce in Gierusalemme camerlengo e maggior penitentiero di S. Chiesa descrita con nove inspettioni delle sue sante attioni fedelmente rincontrate d'ordine della felice memoria del em.o sig. cardinale Nicolò Lodovisio Albergati sommo penitentiero e decano del Sacro Collegio, del arciprete d. Gio. Antonio Vittorio
di 303
1303
Vita del b. Nicolò Albergati monaco certosino vescovo di Bologna, e prencipe prete cardinale del titolo di S. Croce in Gierusalemme camerlengo e maggior penitentiero di S. Chiesa descrita con nove inspettioni delle sue sante attioni fedelmente rincontrate d'ordine della felice memoria del em.o sig. cardinale Nicolò Lodovisio Albergati sommo penitentiero e decano del Sacro Collegio, del arciprete d. Gio. Antonio Vittorio
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Supporto
cartaceo
Legatura
in cartone con dorso in pergamena; al recto del piatto anteriore etichetta "Ex libris R. Ambrosini m.s. 205"
Consistenza
[24], 1-241, [27] p.
Misure
303x220 mm
Bibliografia
Raccolta di opere riguardanti Bologna nella biblioteca di Raimondo Ambrosini, Bologna, Garagnani, 1906, n. 559; Raccolta di opere riguardanti Bologna … Appendice I, Bologna, Garagnani, 1908, n. 6617; Inventario dei manoscritti della biblioteca Ambrosini di Bologna, Forlì, Bordandini, 1909 (anche IMBI, XIV), n. 9
Note
In antiporta, "L'angelo paciero de prencipi d'Europa". Al dorso, "Vita del b. Nicolò Albergati". Frontespizio incorniciato da fregio figurato e colorato. Nella carta, non numerata, successiva al frontespizio è incollata una calcografia colorata di Francesco Maria Francia raffigurante il beato Nicolò Albergati "protettore della Veneranda Compagnia delli 33 anni di N.S. Giesù Cristo detta della Perseveranza" dedicata da Salvatore Fanti "alla detta Compagnia", con gli stemmi sia della Compagnia della Perseveranza sia della famiglia Fanti. Fra le pagine 226 e 227 è presente, sciolto, un piccolo cartoncino a stampa: "Advis. Un petit nombre de tableaux, mais bien choisis, est exposé en vente chez monsieur André Orsini, rue Broglio Mussellini n. 931 derrière le palais de monsieur le chevalier Rossini ". Fra il piatto anteriore e la prima carta non paginata è presente un foglietto volante con appunti di Raimondo Ambrosini. Al recto del piatto posteriore, prove di penna, alcune datate fra il 1833 e il 1840 e firmate da Federico e Luigi Gnudi. Riprodotto in microfilm nella bobina 12
Collocazione
Collocazione precedente