Cronache dell'arte. Cinti pittore, in "Il Resto del Carlino", 1° ottobre 1971, a p. 9Autore: Ruggeri GiorgioCategoria: Fondo doc. CintiInventario: fondo doc. Cinti 30/18Dettagli
[Rassegna stampa dattiloscritta sulla mostra dedicata a Italo Cinti dal Circolo Artistico di Bologna nel 1971]Autore: Bertacchini Luciano, Cavallari Lino, Ruggeri GiorgioCategoria: Fondo doc. CintiInventario: fondo doc. Cinti 30/14Dettagli
[Pubblicazioni a stampa su Italo Cinti]Autore: A.M.T., anonimo, Azzolini Marcello, Bertacchini Luciano, Bonacina Carlo, Bugamelli Giuseppe, Buscaroli Rezio, Campanile Aristide, Cappelli editore (Bologna), Cavallari Lino, Chiesa di S. Giovanni Battista dei Celestini (Bologna), Comitato bolognese Messa degli Artisti, Federazione Artisti Pittori Scultori Grafici e Scenografi, Felletti Stefano, Fratini Dino, L.C., La Famèja Bulgnèisa, Lancia Mariella, Marcovigi Andrea, Meluschi Antonio, Milet C., Ricci Mario, Ruggeri Giorgio, Sbardelli Alessandro, Solmi FrancoCategoria: Fondo doc. CintiInventario: fondo doc. Cinti 30Dettagli
[Ritagli di stampati, e un modulo, sull'arte e sulla letteratura]Autore: Ballo Guido, Corazza Corrado, Eco Umberto, Genovese Carmelo, Marabini Claudio, Mari Enzo, Musso Sirio, Radius Pietro, Ruggeri GiorgioCategoria: Fondo doc. CintiInventario: fondo doc. Cinti 08/8Dettagli
[Appunti e ritagli di studio]Autore: Cinti Italo, Bacci, Ballo Guido, Corazza Corrado, Eco Umberto, Genovese Carmelo, Marabini Claudio, Mari Enzo, Matteucci Ugo, Musso Sirio, Radius Pietro, Rio di Valverde, Ruggeri Giorgio, anonimoCategoria: Fondo doc. CintiInventario: fondo doc. Cinti 08Dettagli
Melchione del fu Bartolomeo Battaglia, anche a nome di suo nipote Bastiano, figlio di suo fratello Paolo, vende al Monastero femminile di Santa Maria Nuova di Bologna (di cui è priora Tommasa Martignoni) un terreno in località San Giovanni di CalamoscoAutore: Ruggeri GiorgioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/16Dettagli
Due rogiti del notaio Giorgio di Antonio Ruggeri relativi a Francesco del fu Giovanni Pellegrini che vende al Monastero femminile di Santa Maria Nuova di Bologna (rappresentato dalla priora Tommasa Martignoni) un terreno in località San Giovanni di CalamoscoAutore: Ruggeri GiorgioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/15Dettagli
Tre rogiti del marzo 1502 relativi a transazioni economiche (una permutazione di terreni nelle parrocchie di San Giovanni in Calamosco e di San Niccolò in Villola) fra il monastero domenicano femminile di Santa Maria Nuova di Bologna (rappresentato, fra le altre, dalla priora Tommasa Martignoni) e i fratelli Taddeo, Francesco, Giulio e Girolamo del fu Giovanni BologniniAutore: Conti di Bruscolo Francesco, Ruggeri Giorgio, Borgognini ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/07Dettagli