[Ritagli di stampati, e un modulo, sull'arte e sulla letteratura]

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Supporto
cartaceo
Legatura
pezzi sciolti ripiegati
Consistenza
[8] pezzi per complessive [15] carte
Misure
335x257 mm
Note
Il primo pezzo (per complessive [8] carte) corrisponde al fascicolo X del volume di Guido Ballo e Sirio Musso intitolato "Gli apostoli della pittura moderna" ([Milano], A. Palazzi, 1965); il secondo pezzo è un ritaglio con l'articolo di Corrado Corazza, "La mostra del pittore Mattia Moreni al Museo Civico di Bologna. I cocomeri come grido di dolore", pubblicato su "L'Avvenire d'Italia" del 14 settembre 1965, a p. 3; il terzo pezzo è un ritaglio con l'articolo di Giorgio Ruggeri intitolato "La VI Biennale internazionale di San Marino. Le nuove frontiere dell'arte", pubblicato su "Il Resto del Carlino" del 2 giugno 1967; il quarto pezzo è un ritaglio con l'articolo "Nuove tecniche d'immagine. San Marino: un cuore di macchina" di Giorgio Ruggeri pubblicato su "Il Resto del Carlino" del 18 agosto 1967; il quinto pezzo è un ritaglio con l'articolo di Carmelo Genovese intitolato "Estetica e produzione industriale" pubblicato su "Il Resto del Carlino" del 25 agosto 1967; il sesto pezzo è un modulo ciclostilato (non compilato) intitolato "Inchiesta su «Modulo 856» progettato da Enzo Mari in occasione della VI Biennale di San Marino (scheda a cura di Umberto Eco)"; il settimo pezzo corrisponde corrisponde ad una pagina intera de "Il Resto del Carlino" del 18 agosto 1974, interamente dedicata alla morte di Aldo Palazzeschi, con vari articoli, uno dei quali firmato da Claudio Marabini; l'ottavo pezzo è un ritaglio di un articolo di Pietro Radius, datato "Belluno, 22 settembre", intitolato "Una via di Belluno dedicata allo scrittore. Il debito pagato in via Buzzati", pubblicato su quotidiano non identificato (comunque post 1972, anno di morte dello scrittore); da notare che i pezzi 4-6 sono stati rinvenuti all'interno dell'esemplare presente nel fondo librario Cinti del volume "Nuove prospettive della pittura italiana" (Bologna, Alfa, 1962); dono di Marcella De Bei nel 2023
Possessore/Provenienza