Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 75 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Il senatore Guido Ascanio del fu Alessio Orsi vende a Giovanni Paolo del fu Paolo Caprara una piccola proprietà all'interno di una casa in via San Vitale, di fronte alla canonica di San Bartolomeo di Porta Ravegnana

Autore: Cavazza Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/47

Dettagli
Nel 1591 Diomede Grati aveva prestato 4.000 lire a Carlo Antonio Cedroplani, ottenendo, per sua maggiore sicurezza, di diventare creditore per quella cifra del banco di Ludovico Salani, banco garantito, per questa partita, dal senatore Melchiorre del fu Ercole Manzoli e dal cavaliere Ercole del fu Giovanni Luigi Marescotti ...

Autore: Fontana Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/36

Dettagli
Il senatore Girolamo del fu Angelo Michele Guastavillani, anche come amministratore del figlio Angelo Michele erede del defunto cardinale [Filippo] Guastavillani, concede in affitto a Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi un terreno in località Altedo

Autore: Cavazza Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/21

Dettagli
Folco del fu Domenico Valmora di Piumazzo vende ai fratelli Andrea, Giovanni e Pellegrino del fu Tommaso Garagnani, originari di Serravalle, un terreno in località Piumazzo

Autore: Calcina Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/16

Dettagli
Il "bancherius" (cambiavalute) Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi ottiene ricevuta liberatoria da Antonia del fu Cesare Zanni, vedova del fu Nicolò Cavazzoni e tutrice del figlio Girolamo Cavazzoni

Autore: Spontoni Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 045/52

Dettagli
Il sarto Bastiano del fu Bartolomeo Algardi di Carpi vende alle Suore della Santissima Trinità di Bologna (dette le Suore Povere) un terreno a Casalecchio di Reno

Autore: Scarselli Ercole, Gambalunga Virgilio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/34

Dettagli
Ratificazione di una permuta di terreni, avvenuta due anni prima, fra il Monastero bolognese di San Domenico dei Frati Predicatori e Giovanni alias Zane del fu Aldrovandino Malvezzi nel territorio di Galliera

Autore: Pasi-Bailardi Priamo, Borgognini Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/32

Dettagli
Ludovico del fu Taddeo Zarlati vende al Monastero delle suore domenicane di Santa Agnese di Bologna (rappresentato dal procuratore, il frate domenicano Lorenzo di Prierio) un terreno in parte adibito a uliveto e vigna posto nella Guardia di Bologna

Autore: Pasi-Bailardi Priamo, Borgognini Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/24

Dettagli
Tre rogiti del marzo 1502 relativi a transazioni economiche (una permutazione di terreni nelle parrocchie di San Giovanni in Calamosco e di San Niccolò in Villola) fra il monastero domenicano femminile di Santa Maria Nuova di Bologna (rappresentato, fra le altre, dalla priora Tommasa Martignoni) e i fratelli Taddeo, Francesco, Giulio e Girolamo del fu Giovanni Bolognini

Autore: Conti di Bruscolo Francesco, Ruggeri Giorgio, Borgognini Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/07

Dettagli
Domenico del fu Gennaro di Serra Cava, del comune di Monzuno, vende vari terreni nel comune di Monzuno a Giacomo del fu Nanni Biancani (?), del comune di Monzuno

Autore: Percaccini Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 043/19

Dettagli
Bernardino del fu Giacomo Calzolari di Forlì vende a Giacomo del fu Gerardo di Reggio del terreno in località Calamosco nelle vicinanze di Bologna

Autore: Dalloro Ercole, Grassi Graziano

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 043/08

Dettagli
[Pietro Ercole Pallavicini, padre della sposa, e Maria Malvezzi in Hercolani, madre dello sposo, partecipano le imminenti nozze fra Luigia Pallavicini e Filippo Hercolani]

Autore: Pallavicini Pietro Ercole, Malvezzi Maria in Hercolani

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 429

Dettagli
Partecipazione della morte di Annibale Guidotti [Mezzavacca] da parte dei figli Francesco ed Alesandro Guidotti

Autore: Guidotti Alessandro, Guidotti Francesco

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 141

Dettagli
Rebecca ed Eliezer al pozzo

Autore: Graziani Ercole (Bologna, 1688 - 1725)

Categoria: Dipinti

Inventario: F32536

Dettagli
Alessandro Peraccini, vicario generale del vescovo di Bologna Achille Grassi, concede a Cesare Bagazzani del fu Nicola e a Camilla Poggi del fu Battista la dispensa da impedimento per il matrimonio, con esplicito riferimento ad un atto in tale senso di Bernardo Rossi, vicelegato di Bologna

Autore: Diocesi di Bologna, Peraccini Alessandro, Dalloro Ercole

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 054

Dettagli
Altar Maggiore di S. Francesco in Bologna: scultura del XIV secolo di Jacobello e Piero Veneziani

Autore: Dotti Ercole (fl. 1821-1845)

Categoria: Stampe

Inventario: F36205

Dettagli
Torso femminile (Brezza)

Autore: Drei Ercole (Faenza, 1886 - Roma, 1973)

Categoria: Sculture

Inventario: F25466

Dettagli
Al nome di Dio li 2 Maggio 1769 / Pianta in misura del’Andamento delle Grotte, o siano Cave di Macigni, con l’andamento preciso de Confini che anno li Beni … sotto la Strada di Monte Donato

Autore: Gian Giacomo Dotti perito

Categoria: Disegni

Inventario: F36696

Dettagli
Copia di lettera scritta dal conte Ercole Peppoli al sig. conte Galeazzo Boselli

Autore: Pepoli Ercole

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 546/18

Dettagli
Copia della risposta data a sig. conte Ercole questo dì 6 ottobre 1698. [All'interno: Copia di lettera scritta dal co. Ercole Peppoli al co. Carlo Allegri]

Autore: Allegri Carlo, Pepoli Ercole

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 546/14

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi