Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 81 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 5
Il modenese Francesco del fu Baldassarre Tantini, abitante a Parma, vende a Giovanni del fu Francesco Ferrarini un terreno in località Baioaria (Baggiovara) nel distretto di Modena

Autore: Superchi Girolamo, Superchi Pietro Paolo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 051/03

Dettagli
I fratelli Alessandro, Giovanni e Giovanni Francesco del fu Giovanni Battista Nannini di Casola "Caneti" (che operano anche in nome dei loro fratelli Paolino, Giacomo e Girolamo) cedono al nobile Giovanni Paolo del fu Giulio Camillo Salaroli i loro diritti nei confronti di Alessandro Vianelli

Autore: Maiani Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 048/08

Dettagli
Il fabbro Lorenzo di Giovanni Battista Magazzari di Altedo, ad istanza di Agostino del fu Andrea Martinelli di Altedo, riconosce di avere contratto matrimonio con Caterina, sorella di Agostino Martinelli, e di averne ricevuta la dote di 472 lire

Autore: Panzacchi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/26

Dettagli
Il contadino Giovanni Antonio del fu Sante Mengozzi di Diolo nel comune di San Martino in Soverzano vende al contadino Giovanni del fu Giovanni Antonio Rubini di San Giovanni in Triario, che acquista anche a nome dei suoi fratelli Sebastiano, Michele e Filippo, un terreno in località Cazzano

Autore: Teglia Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/16

Dettagli
I fratelli Vincenzo e Camillo del fu Cosma Montecalvi, eredi del fu Annibale Montecalvi, vendono a Giulio Cesare del fu Pietro Gandolfi un credito sopra il Monte dei Morelli e Uniti di Bologna

Autore: Folchi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/05

Dettagli
Il contadino Domenico del fu Antonio Bertalotti di San Giovanni in Triario retrovende al falegname Pietro del fu Antonio Maria Fabbri un terreno in San Martino in Soverzano

Autore: Panzacchi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/53

Dettagli
Il fabbro Silvestro del fu Simone Fiegni cede a suo genero Giovanni Battista Pasetti i diritti spettantigli come padre ed amministratore della figlia Leonella, tanto contro Antonio Pepoli per l'obbligazione a suo tempo fatta dalla fu Eleonora Campeggi Contrari, quanto contro gli eredi del fu Bartolomeo Mutti per un legato lasciato da quest'ultimo nel suo testamento alla detta Leonella

Autore: Folchi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/51

Dettagli
Il nobile Costanzo del fu Marco Antonio Marsili vende a Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi alcuni ambienti di una casa nella parrocchia di Santa Maria della Baroncella

Autore: Bertoldi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/23

Dettagli
Il nobile Costanzo del fu Marco Antonio Marsili riconosce di essere debitore di Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi

Autore: Bertoldi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/22

Dettagli
Transazione fra Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi e Francesco del fu Giovanni Pietro Amberti per porre fine alla lite vertente fra essi

Autore: Vincenzi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/06

Dettagli
Gerardo del fu Nicolò Marchetti vende ad Antonio del fu Giovanni Antonio Bertolini un terreno nel comune di Baricella

Autore: Mongardini Girolamo, Casio Lorenzo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/79

Dettagli
Il sarto Nicolò di Pietro Butazzoni alias Todeschini di Minerbio paga 60 lire a Sabatina del fu Marsilio Feltri Baroni di Minerbio sposata a Bernardino del fu Giovanni [...] abitante in Altedo

Autore: Bondi-Fabbri Girolamo, Casio Lorenzo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/72

Dettagli
Il cavaliere Pellegrino del fu Paolo Zambeccari è debitore, in base ad un laudo arbitrale, di Sinibaldo del fu Cristoforo Chiari per 261 lire e 16 soldi; a sua volta Sinibaldo Chiari è debitore di Gentile del fu Giovanni Maria di Casio, vedova di Ludovico Sabadini, per 500 lire; su richiesta di Sinibaldo Chiari, il cavaliere Pellegrino Zambeccari paga quanto da lui dovuto direttamente a Gentile di Casio

Autore: Leoni Girolamo, Mamellini Andrea

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/65

Dettagli
Domenico Maria del fu Bartolomeo Piacentini paga a Flora del fu Antonio Cimoni, vedova di Alamanno Bianchini, e a suo figlio Giovanni Bianchini 100 lire per residuo del prezzo di una casa nella parrocchia di San Lorenzo di Porta Stieri

Autore: Gherardi Cesare, Drusi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/63

Dettagli
Lorenzo del fu Francesco Galli alias Magagni di Gavaseto vende al Monastero di San Procolo di Bologna (rappresentato da Francesco Foscherari) un terreno, in località Pegola (oggi frazione del comune di Malalbergo), detto "Alle Tombe" vicino al canale Calcarata

Autore: Curioni Girolamo, Foscherari Giovanni

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/13

Dettagli
I fratelli Vincenzo, Marco e Filippo del fu Francesco Galli alias Magagni, abitanti a Gavaseto e a Cenacchio, con il consenso di Battista e Lorenzo Magagni, promettono di vendere al Monastero di San Procolo di Bologna (rappresentato fra gli altri dal "cellerario" frate Francesco Foscherari) un terreno, in località Pegola (oggi frazione del comune di Malalbergo), detto "Alle Tombe" vicino al canale Calcarata

Autore: Curioni Girolamo, Foscherari Giovanni

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/11

Dettagli
Allegoria del Caso e della Penitenza

Autore: Anonimo (copia da Girolamo da Carpi)

Categoria: Dipinti

Inventario: F29737

Dettagli
[Consulto legale relativo alla possibilità che i governatori dell'Ospedale di Santa Maria di Crevalcore possano affittare beni dell'Ospedale per più di tre anni senza una specifica autorizzazione apostolica]

Autore: Boccadiferro Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 343

Dettagli
Circolare indirizzata ad un "Signor Priore" per ottenere elemosine per la costruzione della basilica e del portico di San Luca

Autore: Arrighi Pietro Girolamo, Congregazione della Fabbrica di San Luca (Bologna)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 150

Dettagli
Patente del legato di Bologna Giovanni Girolamo Lomellini con la quale nomina podestà di Castel San Pietro per il secondo semestre del 1656 Marco Antonio Gozzadini

Autore: Lomellini Giovanni Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 091

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 5
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi