Carte diverse che riguardano l'incombenza data dal Regimento di Bologna [nel 1718] al sig. marchese Francesco Zambeccari di portarsi a Mantova e procurare che le truppe tedesche [dirette a Napoli] passino per altre parti che per lo stato di Bologna
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 332
Quadro delle cure e visite fatte da Girolamo Cocconi dal S. Martino 1851 a quello del 1852
Categoria: Manoscritti Silvani
Inventario: Ms. Silvani 111
Alcune correzioni ed aggiunte che si credono fatte dal can. Malvasia al primo tomo della sua Felsina pittrice rilevate da cartuccie volanti presso il sig. Gio. Pietro Zanotti e da note marginali nella detta opera; e fedelmente ricopiate dal sig. Lodovico Tanara Crescimbeni nobile di Bologna ed in ambe le leggi dottore, del Collegio de' giudici e notaro nobile apostolico imperiale l'anno 1737 12 ottobre
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 264
1755, 28 marzo. Documenti prodotti anticamente per li confini tra Ferrara e Bologna (sottoscrizione del notaio Francesco Antonio Franceschini)
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 217
Ristretto della vita della Madre Maria Valeria della Croce Carmelitana Scalza priora del Convento di S. Gabriele di Bologna
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 190
Constitutioni delle reverende Sorelle del Convento di Santa Maria degli Angeli di Bologna militante sotto la regola del Padre Santo Agostino
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 192
[Estratti da infinito numero di volumi spettanti a Corporazioni religiose, conventi ec. soppressi sul finire dello scorso secolo e nei primordi del presente]. Frati di S. Maria dei Servi, S. Barbaziano dei Gerolamini, Storia mss. Stamarini parroco, S. Maria Maggiore Canonici. Raccolta (anno 1873) di Michelangelo Gualandi
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 047 bis
Cronaca di Bologna inedita scritta da Francesco Maria Guidotti nobile bolognese (anni 263 a 1520). Estratti dalla medesima i fatti più interessanti da Michelangelo Gualandi (novembre e dicembre 1871). In fine Cenno della Cronaca di Alamanno Bianchetti
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 018