Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 855 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 43
Ritratto di Domenico Guglielmini

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00383

Dettagli
Autoritratto di Carlo Cignani

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00357

Dettagli
Memorie che riguardano un progetto di riunire in un determinato luogo li questuanti e vagabondi della città di Bologna, raccolte da una Commissione senatoria l'anno 1728 per adempiere la disposizione testamentaria di Matteo Conti

Autore: Aldrovandi Marescotti Filippo, Angiolini Francesco Maria, Caravita Vincenzo, Chiaberge Ignazio, Ferrero Cristoforo, Gherlini Domenico Maria Felice, Lambertini Prospero, Lercari Niccolò Maria, Manzi Carlo, Ruffo Tommaso, Soliani Bartolomeo, Tamburini Michelangelo, Zambeccari Francesco

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 341

Dettagli
I libri battesimali della Cattedrale di Bologna. Studi di Michelangelo Gualandi per la sua raccolta di memorie patrie. Anni 1862-63-64

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 019

Dettagli
"Nuovo fregio di gloria" - Acquisizioni d'arte per la storia di Bologna (2016-2018)

Autore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza Angelo

Categoria: Pubblicazioni

Inventario: rec 4599

Dettagli
Omnia vincit amor

Autore: Anonimo (XVII sec.)

Categoria: Stampe

Inventario: 8896

Dettagli
Un Satiro che frusta una Ninfa

Autore: Carracci Agostino (Bologna, 1557 - Parma, 1602)

Categoria: Stampe

Inventario: 4579

Dettagli
Un Satiro che frusta una Ninfa

Autore: Carracci Agostino (Bologna, 1557 - Parma, 1602)

Categoria: Stampe

Inventario: 4578

Dettagli
Omnia vincit Amor

Autore: Carracci Agostino (Bologna, 1557 - Parma, 1602)

Categoria: Stampe

Inventario: 4570

Dettagli
Omnia vincit Amor

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: 4569

Dettagli
Omnia vincit Amor

Autore: Carracci Agostino (Bologna, 1557 - Parma, 1602)

Categoria: Stampe

Inventario: 4568

Dettagli
Cristo Redentore con globo

Autore: Sirani Elisabetta (Bologna, 1638 - 1665)

Categoria: Dipinti

Inventario: F32095

Dettagli
Porzia che si ferisce alla coscia

Autore: Sirani Elisabetta (Bologna, 1638 - 1665)

Categoria: Dipinti

Inventario: M32228

Dettagli
Lucrezia Romana

Autore: Reni Guido (Bologna, 1575 - 1642)

Categoria: Dipinti

Inventario: F31656

Dettagli
Dorotea del fu Rodolfo Fiessi, moglie in secondo matrimonio di Carlo Antonio Manzini, nel suo testamento del 1669 aveva lasciato un legato a Margherita Fiessi (figlia naturale del fu Giovanni Paolo Fiessi, fratello di Dorotea, e moglie di Giovanni Battista Menocchi). Erede di Dorotea era stata nominata la sorella Giovanna Fiessi (moglie in secondo matrimonio di Giuseppe Raineri), che ora procede ad erogare a Margherita Fiessi il legato in questione

Autore: Livizzani Giuseppe

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 048/19

Dettagli
Ritratto del Cardinale Mazzarino

Autore: Nanteuil Robert (Reims 1623 – Parigi 1678)

Categoria: Stampe

Inventario: M5808

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Ritratto di George de Scudery

Autore: Nanteuil Robert (Reims 1623 – Parigi 1678)

Categoria: Stampe

Inventario: M5807

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Susanna e i vecchioni

Autore: Carracci Annibale (Bologna 1560 - 1609 Roma)

Categoria: Stampe

Inventario: M5749

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Venere

Autore: Carracci Agostino (Bologna, 1557 - Parma, 1602)

Categoria: Stampe

Inventario: M5750

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
La Sacra famiglia con Santa Chiara

Autore: Reni Guido (Bologna 1575 - 1642)

Categoria: Stampe

Inventario: M4747

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 43
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi