L'antichissima e miracolosa immagine di Maria Sempre VergineAutore: AnonimoCategoria: StampeInventario: F31612Dettagli
[Tre diplomi di laurea rilasciati dall'Università degli Studi di Bologna ad esponenti della famiglia imolese Borelli]. Il primo diploma è per Giovanni Battista Borelli e datato 1592; il secondo è per Giovanni Paolo Borelli e datato 1615; il terzo è per Antonio Borelli e datato 1684. Il diploma del 1592 presenta una miniatura a piena pagina con Madonna col Bambino e stemma Borelli sorretto da due angeli e, nel testo, iniziali decorate; il diploma del 1615 presenta iniziali decorate; il diploma del 1684 presenta una miniatura a piena pagina raffigurante il venerato corpo della beata Caterina da Bologna e, nel testo, un angelo in volo e due iniziali figurate (Santa Anna e Santo Antonio di Padova)Autore: AnonimoCategoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentariInventario: Misc. Spec. A.064Dettagli
Predica di Sant'Antonio AbateAutore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)Categoria: StampeInventario: 5013Dettagli
Testa virile in marmo di gusto anticoAutore: SconosciutoCategoria: Miscellanea di Arti ApplicateInventario: F36888Donazione: Donazione Fondazione Furio Farabegoli 2012Dettagli
Il nobile Luigi del fu Francesco Confalonieri vende alla marchesa Bianca del fu Giacinto Petrucci, moglie del marchese Emilio del fu Antonio Malvezzi Campeggi, un terreno in località Celleri (oggi frazione del Comune di Carpaneto Piacentino)Autore: Montini AngeloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 051/09Dettagli
Giovanni del fu Antonio e i suoi figli Luigi e Ferdinando Zavadini di Cimafava (oggi frazione del Comune di Carpaneto Piacentino) fanno una permuta di beni con i coniugi conti Fabio Petrucci Barattieri e Marianna VolpariAutore: Volpini AlessandroCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 051/08Dettagli
I fratelli don Antonio e Luigi (anche in nome degli altri loro fratelli Camillo, Lorenzo e Vincenzo) del fu Gaspare Rizzi dichiarano di avere ricevuto dal conte don Antonio Cigalla Fulgosi un pagamento di tremila lire a saldo dei crediti che vantavano verso Graziosa Salvi Sacchelli e i suoi figliAutore: Gobbi Giancarlo, Testa GiuseppeCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 051/07Dettagli
I mercanti fiorentini Giovanni Battista del fu Tommaso Michelozzi e Francesco del fu Antonio Tassini (che opera anche in nome di Baldassarre Cogollo) vendono a Giovanni Francesco del fu Girolamo Pannirazzi da Tossignano una casa nella parrocchia bolognese di San Biagio, in via Cartoleria Nova (oggi via Guerrazzi)Autore: Partenio PietroCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 051/06Dettagli
I fratelli Pellegrino Antonio e Giovanni Francesco del fu Zannone di Francesco Uccellari di Benedello vendono a Geminiano del fu Dino Zelli di Monterastello dei terreni in località Benedello (oggi frazione del Comune di Pavullo nel Frignano) e CamuranaAutore: Mortula PellegrinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 051/05Dettagli
Giovanni del fu Antonio Zoboli vende a Bianca del fu Giacinto Petrucci vedova Malvezzi Campeggi varie proprietà in località Amola di Piano (oggi frazione del Comune di San Giovanni in Persiceto)Autore: Stagni Giovanni PietroCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 050/8Dettagli
Il marchese Emilio del fu Antonio Malvezzi Campeggi rivendica i beni già costituenti la dotazione del soppresso beneficio semplice di San Giacomo dei Carbonesi (trasferito nella chiesa di San Paolo), di cui è tuttora investito il sacerdote Gioacchino Pallotti; segue rettifica di liquidazioneAutore: Verardini-Prendiparte GiuseppeCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 050/7Dettagli
Il marchese Emilio del fu Antonio Malvezzi Campeggi rivendica i beni già costituenti la dotazione del soppresso beneficio semplice di San Giacomo dei Carbonesi (trasferito nella chiesa di San Paolo), di cui è tuttora investito il sacerdote Gioacchino PallottiAutore: Verardini-Prendiparte GiuseppeCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 050/6Dettagli
L'avvocato Petronio di Ubaldo Rovatti riconosce di essere debitore del Collegio Ricci di PisaAutore: Sarti Pistocchi AntonioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 050/3Dettagli
Antonio del fu Orazio Molinari cede gratuitamente a don Luigi del fu Giacomo Baravelli il giuspatronato sull'altare dedicato ai santi Giovanni Battista, Paolo e Luigi Gonzaga nella chiesa parrocchiale di Santa Maria di VedranaAutore: Modonesi Antonio Maria LuigiCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 050/2Dettagli
Permuta fra il medico Giovanni Antonio di Antonio Maria Bernardo Micheli e Giacomo del fu senatore Carlo Dondini di terreni nelle località di Zola Predosa e BudrioAutore: Ferratini Giovanni BattistaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 050/1Dettagli
I fratelli senatore Carlo, cavaliere Antonio Sicinio e Francesco del fu Costanzo Zambeccari assegnano al loro altro fratello commendatore Camillo Zambeccari una possessione in località MaranoAutore: Locatelli CristoforoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 049/25Dettagli
Dote di Rosa di Giovanni Battista Dal Re che va sposa a Ignazio di Ubaldo RovattiAutore: Schiassi Domenico Antonio Maria LuigiCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 049/24Dettagli
I fratelli marchese Camillo, senatore Carlo, cavaliere Antonio Giuseppe Sicinio e Francesco del fu Costanzo Zambeccari affittano vari terreni e immobili (in località Martignone, Argile, Anzola e Zola Predosa) a Innocenzo del fu Giacomo De Maria di MartignoneAutore: Locatelli CristoforoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 049/23Dettagli
Divisione dell'eredità di Antonio Francesco del fu Gaspare Eusebio Pastarini (morto il 25 aprile 1779) fra i sei coeredi, da una parte i fratelli Antonio, Francesca e Camilla Grati e dall'altra i fratelli Fabrizio, Pompeo e Olimpia FontanaAutore: Teodori Zenobio EgidioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 049/21Dettagli
Don Giovanni Francesco del fu Tiberio Branchetti, rettore del beneficio semplice di San Michele Arcangelo nella chiesa parrocchiale di Sant'Andrea degli Ansaldi, concede in enfiteusi ad Ubaldo del fu Ignazio Rovatti alcuni terreni in località Sassuno e Vignale (oggi nel Comune di Monterenzio)Autore: Schiassi Domenico Antonio Maria LuigiCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 049/20Dettagli