Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 138 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7
[Due sonetti]. In dettaglio: 1 - Sonetto per monaca (incipit: "Vergine, ti farai pallida in viso") d'ignoto autore [ma Lorenzo Fusconi]; 2 - incipit: "Cessa bronzo lugubre il triste metro" del conte P. Manara

Autore: Fusconi Lorenzo, Manara Prospero

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/097

Dettagli
In proposito del fanatismo de' Milanesi, e di altri popoli finitimi per il preposto di Sorisole [...]. Sonetto (incipit: "Qui non si è reso già il colore a smorti")

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/110

Dettagli
[Tre sonetti]. In dettaglio: 1 - Quorum Deus venter est. Sonetto [in dialetto] (incipit: "Allon fora d'cusina a vù luvar grida fin d'intal dsert quel bon tusett"); 2 - Sonetto (incipit: "Figlio ti vuoi far frate della Trappa?"); 3 - Risposta al sonetto posto al n. 3 (incipit: "Cadrà se così in Ciel trovasi scritto")

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/122 bis

Dettagli
[Sonetti e altri versi satirici contro Clemente XIV, dopo la sua morte]

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/122

Dettagli
L'abate Antinori si sfoga sopra la critica sua situazione in Roma. Sonetto. Incipit: "Son loffio, e stracaccio, amico mio". Explicit: "Le parole lineate sono quelle delle quali comunemente si serviva l'Antinori sudetto pretendendo di parlare in Roma la perfetta lingua toscana"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/121-f

Dettagli
Sonetto fatto da un prete a cui il Papa aveva accordati vita sua natural durante scudi 12 il mese, e il Tesoriere non ce ne voleva dare che sei. Dietro questo sonetto che presentò al Pontefice nell'atto d'un udienza il Papa ci fece il rescritto che si pagassero sinché viveva li scudi 12, e di più per una sol volta scudi 100. Sonetto. Incipit: "Sommo pastor della Cristianità"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/121-e

Dettagli
Opere della misericordia spirituali. Incipit: " Correggere il re di Prussia. Dar buon consiglio alla Moscovia"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/121-d

Dettagli
Accidente accaduto in un convito per una puzolente correggia. Incipit: "Scoreggiò qual Giove tuona per tre volte nel convito quell'abate già accanito d'esser fatto generale"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/121-c

Dettagli
[Terzine satiriche per il conclave del 1740]. Il setaccio del portughesino. Incipit: "Già i notturni destrier Cintia reggea"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/121-b

Dettagli
[Versi satirici contro "Giovanni Pirotti sartore"]. Incipit: "Romagnol becco cornuto, perché ostenti tanta boria?"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/121-a

Dettagli
[Pasquinate per il conclave del 1823]. In dettaglio: 1 - Pasquino interrogato da Marforio così risponde (incipit: " Chi vuol che il papa ci riconsoli i voti porga per Severoli"); 2 - Sonetto (incipit: "Apre a dolce speranza il cor piagato"); 3 - Sonetto (incipit: "Dal Ciel per evitar funesti mali"); 4 - Pasquino e Marforio (incipit: "Vidoni? Papa esser giammai potrà")

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/121

Dettagli
[Distici latini]. Incipit: "Da lacrymis finem, binis viduata maritis"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/120

Dettagli
[Due componimenti antigesuitici]. In dettaglio: 1 - Pro praesentibus Ecclesiae principumque Christianorum angustiis. Hymnus (in latino; incipit: "Aeterne rex altissime omnesque Coeli milites"); 2 - Sopra il sepolcro del padre Lecchi, iscrizione (incipit: "Qui giace frate Lecchi gesuita")

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/119

Dettagli
[Due sonetti]. In dettaglio: 1 - "Calcò di Pietro il profanato soglio" (con riferimento a Vittoria Sabucci Bischi); 2 - "Passeggiando in Castel l'abbate Ricci" (con riferimento a Lorenzo Ricci, ultimo generale dei Gesuiti prima della soppressione)

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/118

Dettagli
[Terzine]. Incipit: "Bench'io sia fanciullino e mi chiami anche Luigino". Explicit: "Eccoci al fin questa è usanza antica. Larga mancia donate a mia fatica"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/117

Dettagli
[Quattro sonetti di argomento parmense relativi a Guillaume du Tillot]. In dettaglio: 1 - incipit: "Pentiti Duttilot [Guillaune du Tillot, marchese di Felino] e poi t'affretta"; 2 - incipit: "L'indomito leon fiero e rapace"; 3 - Sonetto veneziano (incipit: "S'è letta la Gazetta de Lugano che Parma xe sconvolta malamente"); 4 - incipit: "È giunto al fin quel disiato giorno"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/116

Dettagli
Soliloquio della signora novella sposa Monti nella malattia delle reni del signor consorte dottore in medicina. Madrigale (incipit: "Tantalo, ah ti comprendo! Un esemplare")

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/115

Dettagli
La seguente è la famosa antifona, che cantò N.N. ubriaco, e in vari tomi. Incipit: "Tecum principium in die virtutis tuae, in splendoribus". Explicit: "E il coro intonò il Dixit Dominus, e il primo ebdomadario per la gran sete che gl'era venuta scappò in cantina a berre una pinta di vino"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/114

Dettagli
Instructorium militare Iesuitarum. In trentuno punti. Incipit: "Audi homo monita Dei et Sancti Michaelis"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/113 bis

Dettagli
Instructorium militare. In trentuno punti. Incipit: "Audi homo monita Dei et Sancti Michaelis"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/113

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi