Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 65 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Odalisca

Autore: Martini Arturo (Treviso, 1889 - Milano, 1947)

Categoria: Sculture

Inventario: M32551

Dettagli
Don Giovanni Clemente del fu Giovanni Tiberio Consolini, quale mandatario del canonico Angelo Casali rettore del beneficio ecclesiastico di San Damaso nella Chiesa metropolitana di San Pietro di Bologna, concede in locazione enfiteotica a Ubaldo del fu Ignazo Rovatti una bottega in via Orefici a Bologna

Autore: Schiassi Francesco Antonio Maria Saverio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/12

Dettagli
Galeazzo del fu Annibale Bianchi dichiara di avere ricevuto dei pagamenti da Camillo del fu Cosma Montecalvi per una vendita di beni che gli era stata fatta

Autore: Fronti Giovanni Battista, Casali Bartolomeo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/56

Dettagli
[Miscellanea di tre stampati dell'Accademia dei Vari di Bologna]

Autore: Accademia dei Vari (Bologna)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 463

Dettagli
Onori militari stabiliti per ora dall'eminentissimo cardinale Legato a chi, e come far si debbono

Autore: Boncompagni Ludovisi Ignazio (cardinale)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 367

Dettagli
Volume "Mappe di San Venanzio di Galliera"

Autore: Anonimo

Categoria: Disegni

Inventario: M3372 (rep.2/12b)

Dettagli
Volume "Mappe di San Venanzio di Galliera"

Autore: Anonimo

Categoria: Disegni

Inventario: M3372 (rep.2/12)

Dettagli
Volume "Mappe di San Venanzio di Galliera"

Autore: Anonimo

Categoria: Disegni

Inventario: M3372 (rep.2/10)

Dettagli
Volume "Mappe di San Venanzio di Galliera"

Autore: Anonimo

Categoria: Disegni

Inventario: M3372 (rep.2/4b-c)

Dettagli
Volume "Mappe di San Venanzio di Galliera"

Autore: Anonimo

Categoria: Disegni

Inventario: M3372 (rep.2/4)

Dettagli
Volume "Mappe di San Venanzio di Galliera"

Autore: Anonimo

Categoria: Disegni

Inventario: M3372 (rep.2/3b-c)

Dettagli
Volume "Mappe di San Venanzio di Galliera"

Autore: Anonimo

Categoria: Disegni

Inventario: M3372 (rep.2/3)

Dettagli
Tavola XXVIII, Volume "Piante di Bologna"

Autore: Cassani Tomaso (Bologna sec. XVII)

Categoria: Disegni

Inventario: M3371 (rep.2/27)

Dettagli
Contratti di locazione di casa in Bologna (nella parrocchia di San Procolo) al curato Domenico Maria Maccagni

Autore: Baciocchi, Casali Gaetano, Crivelli Giacomo, Maccagni Domenico Maria, Pasqua Caterina

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 552

Dettagli
Gregorio F.M. Casali Bentivoglio Paleotti

Autore: Gandolfi Gaetano (San Matteo della Decima, 1734 – Bologna, 1802)

Categoria: Stampe

Inventario: F31194

Dettagli
Ferdinando Canetoli

Autore: Silvestri

Categoria: Stampe

Inventario: F31187

Dettagli
[I Riformatori dello stato di libertà della città di Bologna, con notizie dal 1394 al 1603]

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 069

Dettagli
[Fascicolo 02]. Ordine di S. Stefano in Bologna. Notizie; Lettere; Cose diverse. [Il fascicolo contiene una unica carpetta con scritta "Assemblea di Santo Stefano. Lettere e notizie diverse", che raccoglie almeno 22 documenti diversi, che presentano varie numerazioni]

Autore: Cavalieri di Santo Stefano, Bologna

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 064/02

Dettagli
[Fascicolo 04]. Ordine di S. Stefano in Bologna. Processo riguardante il sig. Ferdinando Belvisi, 1818. [Quattro pezzi sciolti, relativi a Ferdinando Belvisi nel 1818 e a Paolo Lazzari nel 1857]

Autore: Cavalieri di Santo Stefano, Bologna

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 064/04

Dettagli
La farfalla

Autore: Anonimo

Categoria: Romanzi, conferenze e articoli

Inventario: Testoni, serie 07, unità 0216

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi